Per la maggior Gloria di Nostro Signore cerchiamo persone disponibili ad eventuali Traduzioni da altre lingue verso l'Italiano. per chi si rendesse disponibile puo' scrivere all'indirizzo Mail: cruccasgianluca@gmail.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

venerdì 12 aprile 2013

Così l'eretico Walter Kasper, Cardinale della falsa e nuova Chiesa Conciliare: "Il cammino avviato dal concilio non è finito. L'eredità ricca che i due Papi Giovanni XXIII e Paolo VI ci hanno lasciata ancora non è esaurita".

Dal Libro della Sapienza, Cap 2:

Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti, tendendo il tuo orecchio alla sapienza, inclinando il tuo cuore alla prudenza, se appunto invocherai l'intelligenza e chiamerai la saggezza, se la ricercherai come l'argento e per essa scaverai come per i tesori, allora comprenderai il timore del Signore e troverai la scienza di Dio,
perché il Signore dà la sapienza, dalla sua bocca esce scienza e prudenza. Egli riserva ai giusti la sua protezione, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia e custodendo le vie dei suoi amici. Allora comprenderai l'equità e la giustizia, e la rettitudine con tutte le vie del bene, perché la sapienza entrerà nel tuo cuore e la scienza delizierà il tuo animo. La riflessione ti custodirà e l'intelligenza veglierà su di te, per salvarti dalla via del male, dall'uomo che parla di propositi perversi, da coloro che abbandonano i retti sentieri per camminare nelle vie delle tenebre, che godono nel fare il male, gioiscono dei loro propositi perversi; i cui sentieri sono tortuosi e le cui strade sono oblique, per salvarti dalla donna straniera,
dalla forestiera che ha parole seducenti, che abbandona il compagno della sua giovinezza e dimentica l'alleanza con il suo Dio. La sua casa conduce verso la morte
e verso il regno delle ombre i suoi sentieri. Quanti vanno da lei non fanno ritorno, non raggiungono i sentieri della vita. Per questo tu camminerai sulla strada dei buoni e ti atterrai ai sentieri dei giusti, perché gli uomini retti abiteranno nel paese e gli integri vi resteranno, ma i malvagi saranno sterminati dalla terra, gli infedeli ne saranno strappati.
--------------------------
http://hearthaware.files.wordpress.com/2012/09/crollovaticano2.jpg?w=593&h=240

 Mentre apprendiamo che le porte della Santa Sede sono state aperte per rappresentare dentro di esse la rassegna d'arte, blasfema contemporanea, (Il Cardinal Meforio annuncerà in pompa magna fra un mese il grande evento. Per la prima volta nella storia, dopo la poco nota interdizione alla partecipazione di cattolici alla biennale emanata dal Patriarca Sarto del 1895, la rassegna d'arte contemporanea apre le porte alla Santa Sede". Postiamo l'intervento di Kasper sull'ex giornale-cattolico "Osservatore Romano", il giornale del Papa, in esso è uscito un articolo del pessimo Kasper in difesa del diabolico conciliabolo Vaticano II che ha prodotto l'installazione della falsa "Chiesa Conciliare" nella vera Chiesa Cattolica, visibilmente operante sino al 1958, cioè fino al pontificato di Sua Santità Pio XII. Prima di presentare questo intervento dell'eterodosso e abusivo di Kasper è utile avere delle informazioni su questo lugubre personaggio, portato in palmo di mano dagli ultimi tre Pontefici facenti parte anch'essi della combriccola conciliare.

Per identificare il personaggio Kasper ci viene in aiuto il compianto don Luigi Villa nei suoi studi e indagini sui personaggi che hanno imbrattato la Chiesa Cattolica con le loro diaboliche eresie accettate ormai dalla quasi totalità dei cattolici inebetiti - volontariamente o non - dalle dottrine eretiche dell'ultimo Concilio:

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjETEceX8w-y4StD5-0vABZ-afPce92Ri9oU1F0ZUFjHrppdTnlwmC9mla63fFiWInV4_ISX9CQiNV48-_3Mk8HJYFE3jEcm3gDYFYPeXxDngCRb65box7eKP7OE0tQtLwwuuUkaf0tWw0/s1600/Kasper.jpg
-------------------
--------------------
di Don Luigi Villa.


Questo articolo del compianto Don Luigi è stato pubblicato sulla rivista
mensile Chiesa Viva, n° 433 - dicembre 2010



Certo, è un fatto grave! Di sua propria confessione ha rotto la comunione di fede, indispensabile per l’unità cattolica.

A riguardo della necessità di appartenere alla Chiesa per essere salvi, il card. Walter Kasper ha scritto: «Con le sue Dichiarazioni, il Concilio [Vaticano II] ha rigettato l'antica teoria esclusiva e la pratica secondo la quale, dal fatto che Gesù Cristo è il solo e unico Mediatore della salvezza, non cè salvezza fuori della fede in Cristo, “Extra ecclesiam nulla salus” [Fuori della Chiesa non cè salvezza], secondo il famoso assioma del vescovo Cipriano di Cartagine [morto nel 258] [...]. Questa teologia esclusiva fu rimpiazzata da una teoria inclusiva (...). In Gesù Cristo la salvezza è venuta a tutti i popoli in maniera universale che include tutto ciò che è buono e vero nelle altre religioni».

Da parte mia, io credo che la Chiesa Cattolica Romana è la Chiesa di Cristo, fuori della quale non può esservi salvezza. È uno dei dogmi cattolici: che nessuno può salvarsi fuori dalla Chiesa Cattolica (Pio IX: “Quanti conficiamur maerore”, Dez. 2867).
Da questa divergenza di fede, scende una profonda divergenza di concezione nella pratica ecumenica, quale descritta dallo stesso Walter Kasper: «Prima del Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica intendeva il ristabilimento dellʼunità dei cristiani unicamente in termini di ritorno dei nostri fratelli separati alla vera Chiesa di Cristo... da cui si erano disgraziatamente separati. Questa fu l’espressione che usò Pio XI nella sua enciclica “Mortalium animos” del 1928. Il Concilio Vaticano II ne fece un cambiamento radicale (...). il vecchio concetto dell’ecumenismo del ritorno è stato rimpiazzato, oggi, da quello di “itinerario comune”, che dirige i cristiani verso il fine della comunione ecclesiale, compresa come unità nella “diversità riconciliata».

Ora, questo falso profeta, travestito da pecora, ma che dentro è un lupo rapace (Mt. 7, 15), non è stato mai denunciato, anzi!.. fu elevato agli onori cardinalizi e poi nominato Presidente del “Segretariato per l'Unità dei cristiani”. Davanti a questi fatti, come potranno rimproverarci di seguire i consigli di Cristo di diffidare (Mt. 7, 15) di fronte a coloro che sono all’origine di tali promozioni? E che abbiamo a comprendere la necessità che noi abbiamo di richiamare di essere protetti da sicure garanzie, necessarie a salvaguardare la nostra fede cattolica, perché i nemici della Chiesa sono, ormai, all’interno di Essa!
Uno dei quali è chiarissimamente anche il cardinal Kasper che nega persino la divinità di Gesù Cristo. A riprova dei suoi “errori” che dovevano essere condannati con “anatemi”.
Noi non ci sbagliamo se osiamo dire che il cardinale Kasper non ha la fede cattolica!

Chi ha letto il suo libro: “Gesù, il Cristo” si sarà reso conto che il card. Kasper non crede che Gesù sia Figlio di Dio, in senso proprio. Secondo Lui, «questa confessione di Gesù Cristo Figlio di Dio... è un residuo di mentalità mitica, passivamente accettato» (p. 223).
Noi ci domandiamo: dove mette la confessione di Pietro a Cesarea di Filippo (Mt. 16, 16): «Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente», sanzionata da Gesù stesso: «Beato te, Simone Bar Jona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli».
Ma Kasper se la cava dicendo che Pietro disse: «Tu sei il Messia» (p. 142).

Anche del testo di Mc. 14. 61-63: «Sei Tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?»; e Gesù rispose: «Si, lo sono!». Quindi, per Kasper, Gesù sarebbe solo un “uomo” svuotandosi del suo “Io Dio”.
È più che evidente che il cardinale Kasper non ha più la fede cattolica dicendo che la divinità di Nostro Signore Gesù Cristo é un'invenzione di San Paolo e di San Giovanni, per cui riporta una affermazione di Smulders (Catechismo olandese): «la dottrina della divinità e dell'umanità di Gesù costituisce uno sviluppo della convinzione originaria della fede che quest'uomo é la nostra salvezza divina».

È doveroso, quindi, che anche noi abbiamo a combattere coloro che contraddicono - come dice San Paolo - «agli scritti insubordinati, ingannatori della gente, bisogna chiudere la bocca» (Tito 1, 7-11), come dovrebbe fare Roma, con gli “errori” dellʼeretico cardinale Walter Kasper!

Qui, ne riporteremo almeno i principali: -
Dopo essere stato il responsabile principale del “Catechismo Tedesco per Adulti”, pieno di inesattezze, di errori, dicendo persino che “i dogmi possono essere unilaterali, superficiali, ostinati, stupidi e prematuri”; dopo d’aver scritto che “un uomo moderno non può credere, perché incontra ostacoli che non riesce a superare, per cui deve accettare questa responsabilità”, e che “la fede la si può soltanto testimoniare”, e via dicendo; riportiamo, qui, altre “eresie” che portano la sua perfida firma.


1° KASPER NEGA I MIRACOLI

Kasper li dice “leggende”, “racconti” non storici, ma sono «un problema che rende piuttosto strana e difficilmente comprensibile all'uomo moderno l'attività di Gesù…», e scrive che «si ha l'impressione che il N. T. abbia arricchito la figura di Gesù di motivi extra-cristiani per sottolinearne la grandezza e l'autorità» (1).
E afferma persino che i miracoli, nei Vangeli, “possono essere interpretati anche come opera del demonio. In se stessi, poi, non sono così chiari e non costituiscono necessariamente una prova della divinità di Gesù” (p. 129).
Adesso, è doveroso far conoscere l’anatema del Vaticano I: «Se qualcuno dirà che i miracoli non sono possibili e che perciò tutti i racconti miracolosi contenuti anche nella Sacra Scrittura devono essere relegati tra le leggende e i miti, e che i miracoli non possono giammai essere conosciuti con certezza, né con essi si può debitamente dimostrare l'origine divina della religione cristiana, sia scomunicato!».

2° KASPER NEGA LA RISURREZIONE CORPOREA DI CRISTO

Infatti, scrive: «Nessun testo neo-testamentario asserisce di aver visto Cristo risorgere». E continua: «Gli enunciati della tradizione neo-testamentaria della risurrezione di Gesù non sono affatto neutrali: sono confessioni e testimonianze prodotte da gente che crede» (p. 176).
Anche della scoperta del “sepolcro vuoto”, scrive: «dobbiamo supporre che non si tratti di cenni storici, ma soltanto di artifizi stilistici, escogitati per richiamare l'attenzione e creare “suspance”» (p. 172)… «in ciò su cui si vuole richiamare l'attenzione, non é il sepolcro vuoto; si annuncia la risurrezione, e il sepolcro viene considerato soltanto come segno di questa fede» (p. 173).
Anche qui, su questa stupidità della “nuova esegesi biblica” v’è l’anatema del Vaticano I: «Se qualcuno dirà che la Risurrezione divina non possa essere fatta credibile da segni esterni, e che perciò gli uomini non devono essere mossi dalla fede se non da sola interna esperienza, o privata ispirazione, sia scomunicato!».


3° PER KASPER NON CI FU “ASCENSIONE” DI CRISTO IN CIELO

Per Lui, l’ascensione al cielo di Gesù va interpretata come una narrazione pasquale. Scrive: «Queste nubi che sottraggono Gesù allo sguardo dei discepoli attoniti, non sono un fenomeno metereologico, ma un simbolo teologico» (p. 203); quindi, niente “apparizioni”: «questi racconti vanno interpretati alla luce di quanto essi vogliono esprimere»; dove si parla di un Risorto che viene toccato con le mani e che consuma i pasti coi discepoli, «non vanno presi alla lettera» (p. 192), anche se, «a prima vista, potrebbero sembrare delle affermazioni piuttosto grossolane che rasentano i limiti delle possibilità teologiche e che corrono il pericolo di giustificare una fede pasquale troppo rozza».
Quelle apparizioni, quindi, non sono altro che “visioni” puramente spirituali!

4° KASPER AFFOSSA TUTTA LA MARIOLOGIA

Nella “nota 69” scrive: dei «difficili problemi teologici-biblici che la tematica del concepimento verginale solleva», per cui la verginità, verginale maternità di Maria è «ancora aperta sul piano biblico». Perciò, il cardinale Kasper difende l'eretico Nestorio, il negatore della divina maternità di Maria. Ma Nestorio fu poi bollato dal Concilio di Efeso col titolo di “Giuda redivivo”.
Kasper, oggi scrive: «Oggi, in seguito alle ricerche condotte dalla teologia storica (?) si è propensi alla riabilitazione». Kasper, quindi, il quale attacca la divina maternità di Maria, lo si può definire un “Giuda moderno!”.


5° KASPER NEGA L'INFALLIBILITA' DELLA CHIESA

Quindi, la Chiesa cattolica non sarebbe più la custode infallibile della Divina Rivelazione. Ma la “cristologia” del Kasper attesta, così, la rovina di una teologia cattolica di «coloro che ripudiano il Magistero e l'autorità della Chiesa» (2).

Da quello che abbiamo scritto sul cardinale Walter Kasper, possiamo proprio dire che detto cardinale non ha più la Fede cattolica, e che la Chiesa ha un successore degli Apostoli che ha apostatato dalla nostra Fede cattolica.
Eppure, l’allora card. Joseph Ratzinger, per la nomina a Vescovo di Walter Kasper, si congratulava scrivendo: «Per la Chiesa cattolica in Germania, in un periodo turbolento, Lei é un dono prezioso» (3).
Ma Noi, oggi, ci domandiamo se questi “doni preziosi” non siano, invece, dei veri “castighi”!

NOTE
1 - Cfr. W. Kasper, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia, p. 223.
2 - Cfr. Leone XIII, in “Providentissimus” e in “Vigilantiae”.
3 - Cfr. mensile 30 Giorni, maggio 1989.
--------------------------------------- 
Si nota anche che questi delinquenti, assassini della vera fede cattolica si lodano tra di essi dimostrando un'impenitenza eretica fuori da ogni norma. Leggiamo cosa ha detto recentemente il personaggio "Bergoglio", facente parte della combriccola modernista che occupa il Vaticano a sbaffo, il quale pubblicamente tesse le lodi del pessimo Kasper, dimostrando egli stesso di far parte inequivocabilmente dei distruttori della Chiesa Cattolica:
 

 
"In questi giorni, ho potuto leggere un libro di un Cardinale – il Cardinale Kasper, un teologo in gamba, un buon teologo – sulla misericordia. E mi ha fatto tanto bene, quel libro, ma non crediate che faccia pubblicità ai libri dei miei cardinali! Non è così! Ma mi ha fatto tanto bene, tanto bene … Il Cardinale Kasper diceva che sentire misericordia, questa parola cambia tutto. E’ il meglio che noi possiamo sentire: cambia il mondo. Un po’ di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto." 

Per terminare mi viene in mente uno degli ultimi episodi che ho vissuto nella "nuova Fraternità San Pio X". Nei giorni precedenti all'elezione del pessimo "Bergoglio" si promuoveva una novena per chiedere al Signore "un Papa confacente al Suo Cuore". Io mi sono rifiutato. Perchè rifiutato? Perchè era evidente che un pessimo Papa sarebbe uscito dalla combriccola dei Cardinali modernisti che occupano abusivamente il Vaticano dal conciliabolo in poi, quindi l'intenzione di chiedere a Dio di darci un pontefice secondo il Suo Cuore era totalmente assurda in quanto l'intenzione non teneva volontariamente conto della rosa dei Cardinali presenti nel Conclave della "nuova Chiesa Conciliare". Se ci fosse stata l'intenzione di chiedere al Signore di liberarci da questi impostori, insediatasi nella Sua Chiesa avrei certamente partecipato, ma d'altronde chi cammina con lo zoppo impara a zoppicare. Stare a contatto con gli impostori modernisti ha infettato i cuori e le menti di chi dirige la San Pio X da parecchi anni.
 Ora veniamo all'intervento dell'eretico Kasper sul Conciliabolo Vaticano II:
 http://www.lutheranworld.org/Images/LWF_Photos/JDDJ-2009/JDDJ_2009_Sermon_Kasper-big.jpg

di Walter Kasper

Era l'epoca della guerra fredda; l'anno prima dell'inizio del concilio era stato costruito il Muro di Berlino e, durante il periodo della prima sessione, il mondo, a causa della crisi di Cuba, si ritrovò sull'orlo del baratro della guerra atomica. Oggi, cinquant'anni dopo, viviamo in un mondo globalizzato, completamente diverso e in rapido cambiamento, con nuove questioni e nuove sfide. La fede ottimistica nel progresso e lo spirito dell'incamminarsi verso nuovi confini sono volati via da tempo. Per la maggior parte dei cattolici, gli sviluppi, messi in moto dal concilio, fanno parte della vita quotidiana della Chiesa. Ma ciò che vi sperimentano non è il grande avvio e non è la primavera della Chiesa che ci aspettavamo allora, ma è, piuttosto, una Chiesa dall'aspetto invernale, che mostra segni chiari di crisi.
Per chi conosca la storia dei venti concili riconosciuti come ecumenici, questo non costituirà una sorpresa. I tempi postconciliari furono quasi sempre turbolenti. Il Vaticano II, però, rappresenta un caso particolare. Diversamente dai concili precedenti, non fu convocato per estromettere dottrine eretiche o per comporre uno scisma; non proclamò alcun dogma formale e non prese nemmeno deliberazioni disciplinari formali. Giovanni XXIII aveva una prospettiva più ampia. Vide profilarsi un'epoca nuova, cui andò incontro con ottimismo, nella fiducia incrollabile in Dio. Parlò di un obiettivo pastorale del concilio, intendendo un aggiornamento, un “diventare oggi” della Chiesa. Non s'intendeva un adattamento banale allo spirito dei tempi, ma l'appello a far parlare la fede trasmessa nell'oggi.
La larga maggioranza dei padri conciliari colse l'idea. Volle cogliere le richieste dei movimenti di rinnovamento biblico, liturgico, patristico, pastorale ed ecumenico, sorti tra le due guerre mondiali; cominciare una nuova pagina della storia con l'ebraismo, carica di gravami, ed entrare in dialogo con la cultura moderna. Fu il progetto di una modernizzazione che non voleva e neanche poteva essere modernismo.
Una minoranza influente oppose resistenza pervicace a questo tentativo della maggioranza. Il successore di Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, era fondamentalmente dalla parte della maggioranza, ma cercò di coinvolgere la minoranza e, in linea con l'antica tradizione conciliare, di raggiungere un'approvazione, per quanto possibile all'unanimità, dei documenti conciliari, che in totale furono sedici. Ci riuscì; ma si pagò un prezzo. In molti punti, si dovettero trovare formule di compromesso, in cui, spesso, le posizioni della maggioranza si trovano immediatamente accanto a quelle della minoranza, pensate per delimitarle.
Così, i testi conciliari hanno in sé un enorme potenziale conflittuale; aprono la porta a una ricezione selettiva nell'una o nell'altra direzione. Quale direzione indica la bussola del concilio e dove conduce il cammino della Chiesa cattolica, nell'ancor giovane XXI secolo? Resta nella fiducia credente di Giovanni XXIII o fa il cammino a ritroso, verso sterili atteggiamenti di difesa?
Si possono distinguere tre fasi della ricezione, fino ai giorni nostri. Anzitutto, la prima fase della ricezione entusiastica. Karl Rahner, subito dopo essere ritornato dal concilio, in una conferenza a Monaco parlò di “inizio dell'inizio”. Ma Rahner restò cautamente scettico in ciò che riguardava il futuro. Altri si spinsero oltre e vollero lasciare in disparte ciò che considerarono elementi della tradizione trascinati nel concilio come accessori, frutto di compromesso, e, come Hans Küng, effettuando un salto di quasi duemila anni di storia della Chiesa, interpretarono la dottrina della Chiesa in modo del tutto nuovo, partendo dalla Sacra Scrittura.
La reazione non si fece attendere a lungo. Venne non solo dall'arcivescovo Lefebvre e dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X, da lui fondata, ma anche da teologi che, durante il concilio, erano stati annoverati tra i progressisti (Jacques Maritain, Louis Bouyer, Henri de Lubac). Diversamente da Lefebvre, loro non criticarono il concilio in sé, ma criticarono la sua ricezione. Di fatto, nei primi due decenni dopo il concilio, si ebbe un esodo di molti sacerdoti e religiosi; in molti ambiti si ebbero uno scadimento della prassi ecclesiastica e movimenti di protesta di sacerdoti, religiosi e laici. Papa Paolo VI parlò di «fumo di Satana», entrato da qualche fessura nel tempio di Dio.
Ancora oggi, alcuni critici considerano il Vaticano II, nel contesto della storia della Chiesa, come una sciagura e come la maggiore calamità in tempi recenti. Ma rappresenta un cortocircuito ritenere che tutto quel che avvenne dopo il concilio sia accaduto anche a causa del concilio. I critici misconoscono i trend di lungo respiro che agirono già prima del concilio e che conobbero una notevole accelerazione nei rivolgimenti sociali connessi con la protesta dei giovani e degli studenti nel 1968. Dopo il 1968 le tendenze emancipatrici ebbero effetti anche in ambiti ecclesiastici. Durante il concilio, furono i progressisti a essere i veri conservatori, che volevano rinnovare la tradizione antica; dopo, presero la parola progressisti di nuovo genere, che non si orientavano tanto alla tradizione più antica, quanto invece ai “segni dei tempi” e che volevano interpretare il Vangelo in base alla mutata situazione sociale.
Il Sinodo episcopale straordinario del 1985, venti anni dopo la fine del concilio, iniziò la terza fase della recezione. Il Sinodo ebbe il compito di fare un bilancio. Consapevole della crisi, non volle però unirsi al diffuso coro di lamenti. Parlò di situazione ambivalente, in cui, oltre ad aspetti negativi, c'erano anche buoni frutti: il rinnovamento liturgico, che portò a una maggiore sottolineatura della Parola di Dio e a una partecipazione più forte dell'intera comunità celebrante; la partecipazione e cooperazione rafforzate dei laici alla vita della Chiesa; gli avvicinamenti ecumenici; le aperture al mondo moderno e alla sua cultura e molti altri ancora.
Fondamentalmente, il Sinodo sottolineò che la Chiesa, in tutti i concili, è sempre la stessa e che l'ultimo concilio debba quindi essere interpretato in rapporto a tutti gli altri. Con questa regola ermeneutica, il Sinodo divenne il punto di cristallizzazione della terza fase della ricezione, quella magistrale. Il primo passo ufficiale della ricezione fu la riforma liturgica; soprattutto, fu l'introduzione del nuovo Messale, entrato in vigore la prima Domenica d'Avvento del 1970. Questa riforma fu accolta con gratitudine dalla larga maggioranza, ma incontrò anche critiche, in parte per ragioni teologiche e, in parte, anche perché alcuni avevano nostalgia della sacralità e dell'estetica del rito in uso fino ad allora.
I documenti conciliari non sono rimasti lettera morta. Hanno dato l'impronta alla vita in diocesi, parrocchie e comunità religiose, mediante il rinnovamento della liturgia, una spiritualità caratterizzata da un più forte connotato biblico e la partecipazione dei laici e stimolato il dialogo ecumenico e interreligioso. Il concilio è stato accolto positivamente in particolare dai nuovi movimenti spirituali, sorti negli anni Settanta, che hanno portato alla luce, in modo nuovo, la molteplicità dei carismi e la vocazione universale alla santità.
Neanche la ricezione ufficiale è rimasta ferma. In parte, è passata dal concilio nelle riforme liturgiche, in cui il concilio si atteneva ancora al latino come lingua normale liturgica e non si parlava di una celebrazione orientata verso il popolo. Lo stesso vale per le indicazioni sociali ed etiche di Papa Giovanni Paolo II per l'attuazione della libertà religiosa mediante la rescissione di concordati che collidevano contro di essa e, infine, riguardo alla “politica” dei diritti umani, con cui Giovanni Paolo II ha fornito un contributo essenziale alla sconfitta delle dittature comuniste dell'Europa Orientale. Vale anche accennare alla sua enciclica sull'ecumenismo, Ut unum sint (1995), che ha approfondito le enunciazioni ecumeniche del concilio portandole avanti con energia. Tutto questo ha trasformato positivamente, sotto molti aspetti, il volto della Chiesa tanto all'interno quanto all'esterno. L'ecumenismo, altro tema importante, ha dato molti buoni frutti, più di quanti ci si aspettasse al tempo del concilio.
Una Chiesa che si appoggi al mainstream sociale diventa, in ultimo, superflua.
Non diventa interessante se si orna con piume non sue, ma se fa valere la propria causa in modo credibile e convincente e se compare come contrafforte all'opinione pubblica dominante. 
Cinquant'anni dopo la sua apertura, c'è occasione di occuparsi ancora, approfonditamente, dei testi conciliari, per trarne i tesori, non ancora esauriti, che vi si trovano. Naturalmente, non si può mitizzare il concilio o ridurlo a un paio di frasi a effetto. Non si può nemmeno usarlo come cava di pietra da cui prendere il materiale per singole tesi desiderate. È necessaria un'ermeneutica conciliare, cioè un'interpretazione meditata.
Punto di partenza devono essere i testi conciliari, la cui interpretazione va fatta secondo le regole e i criteri universalmente riconosciuti per l'interpretazione dei concili. Bisogna trarre il senso di ogni affermazione, con cautela, dalla storia della redazione, spesso complessa; poi, bisogna collocarla nel complesso, articolato e ricco di tensioni, di tutte le affermazioni conciliari; di nuovo, bisogna intendere ciò nel complesso della intera Tradizione e del suo sviluppo storico, come pure della ricezione avuta nel frattempo. Infine, ogni singola affermazione va interpretata, nel quadro della gerarchia delle verità, partendo dal suo centro cristologico. La ricezione, sotto la direzione e moderazione del Magistero, è questione dell'intero popolo di Dio.
Un ulteriore, importante indizio l'ha dato Papa Benedetto XVI, in un discorso ai cardinali e ai collaboratori della Curia romana, tenuto il 22 dicembre 2005, in occasione del quarantesimo anniversario della chiusura del concilio. Così ha introdotto la fase più recente del dibattito sull'interpretazione del concilio. Ha chiarito che il consenso non deve essere solo sincronico (riguardante la Chiesa attuale) ma anche diacronico (riguardante la Chiesa in ogni epoca). Ha contrapposto due ermeneutiche: quella della discontinuità e della rottura, che respinse, e quella «della riforma, del rinnovamento».
Le parole del Papa sono state, spesso, interpretate in modo unilaterale, tralasciando di considerare che non ha contrapposto, come molti affermano, l'ermeneutica della discontinuità all'ermeneutica della continuità.
Il Papa parlò di un'ermeneutica della riforma e del «rinnovamento nella continuità» della Chiesa.
Quello della riforma è, nel complesso della Tradizione medioevale, un termine fondamentale e una sfida che si ripropone di continuo. Riforma non significa solo necessario adattamento pratico di singoli paragrafi a circostanze nuove. Chi parla di riforma, presuppone che sussistano deficit e disfunzioni che rendono necessario rifarsi a tradizioni più antiche, dimenticate, in particolare all'inizio apostolico, rinnovandole creativamente.
Il discorso del Papa sulla riforma e il rinnovamento nella continuità, riflette una concezione viva della Tradizione, che, se alle argomentazioni fondamentali seguono conseguenze pratiche, potrebbe riaccendere nuovamente il fuoco del concilio, cioè potrebbe, nella continuità, portare di nuovo l'impulso innovatore del concilio.
Domandiamo: Come può apparire tale rinnovamento e verso dove può andare il cammino ulteriore? Come applicare la eredità dei Papi Giovanni XXIII e Paolo VI oggi? Non ho un programma complessivo. Posso, accennare solo ad alcuni, pochi, punti di vista. Innanzitutto, il concilio ha accolto, in modo critico-costruttivo, richieste importanti della modernità. Oggi, mezzo secolo dopo, dall'età moderna siamo passati a quella postmoderna. Molte vecchie questioni si pongono in modo nuovo; anche molti ideali dell'illuminismo vengono oggi messi in discussione. La fede nel progresso, che c'era allora, come pure la fiducia nella ragione, sono scosse. Ciò non significa che il concilio non sia più attuale. La Chiesa deve prendere sul serio le richiese legittime dell'età moderna. Deve difendere la fede sia contro il pluralismo e il relativismo postmoderni sia contro le tendenze fondamentaliste che rifuggono dalla ragione.
Seconda sfida: Nell'era postmoderna, è quella che viene non solo dal nostro mondo occidentale secolarizzato e relativista ma dall'emisfero Sud, cioè la sfida della povertà della grande maggioranza degli uomini. Papa Francesco con la sua opzione per una Chiesa povera per i poveri lo ha ricordato. Lo ha fatto in continuità con il Vaticano II, che nella Lumen gentium in una sezione spesso dimenticata parla della sequela del Gesù diventato per noi povero e della povertà e semplicità apostolica della Chiesa. In questo senso Papa Francesco sin dal primo giorno del suo pontificato ha dato la sua interpretazione direi profetica del concilio e ha dato avvio a una nuova fase della sua recezione. Lui ha cambiato l'agenda: in testa adesso ci sono i problemi dell'emisfero Sud. Ciò porta a un terzo punto: dobbiamo prendere atto che la situazione della Chiesa è cambiata dai tempi del concilio. All'inizio del secolo scorso solo un quarto dei cattolici si trovava fuori d'Europa; oggi solo un quarto vive in Europa e oltre due terzi dei cattolici vivono nell'emisfero Sud, dove la Chiesa cresce. Nel nostro mondo globalizzato la Chiesa è diventata Chiesa mondiale e universale, in modo nuovo. Il problema dell'unità e della molteplicità si pone, quindi, in modo affatto nuovo.
Il concilio ha concepito la Chiesa come communio, cioè partecipazione alla comunione trinitaria e come unità nella molteplicità. Certo, l'unità nel ministero petrino è un bene alto e un vero dono del Signore alla sua Chiesa; una ricaduta nella mentalità da Chiesa nazionale sarebbe, nel nostro mondo globalizzato, tutt'altro che capace d'indicare la via verso il futuro. Ma accettare un centro non significa accettare un centralismo debordante.
Già nel 1963, Joseph Ratzinger ha richiamato l'attenzione sul fatto che l'unità nel ministero petrino non dev'essere necessariamente intesa come unità amministrativa, ma lascia spazio a una molteplicità di forme amministrative, disciplinari e liturgiche. Giovanni Paolo II, nell'enciclica Ut unum sint (1995), ha sollecitato a meditare su nuove forme di esercizio del primato. Benedetto XVI almeno due volte ha ripreso questa frase. Pertanto è stato molto significativo, che Papa Francesco abbia fatto riferimento al vescovo di Roma che presiede nella carità, famosa affermazione di Ignazio di Antiochia. Essa è d'importanza fondamentale non solo per il proseguimento del dialogo ecumenico soprattutto con le Chiese ortodosse, ma anche per la Chiesa cattolica stessa.
Quarto punto di vista. Il problema dell'unità nella molteplicità si acuisce nella questione della libertà del singolo essere umano e del singolo cristiano. Oggi, si parla molto dell'individualizzazione della nostra società. Il problema si pone anche nella Chiesa. I problemi si pongono per molti cristiani e pastori, soprattutto nelle questioni etiche.
L'ultimo punto è il più importante: la questione di Dio. Già il concilio ha annoverato l'ateismo, nelle sue varie modulazioni, tra le questioni serie di quest'epoca. Tale situazione, da allora, si è acuita in modo drammatico. Il problema di oggi è, che Dio per molti non è più un problema, ovvero sembra che non sia più un problema e che la sua esistenza non interessi più. Il problema è l'indifferenza.
In tale situazione non possiamo preoccuparci soltanto degli effetti sociali, culturali e politici della fede, considerando la fede in Dio come premessa ovvia. Non basta neanche avere cura soltanto delle questioni di riforma interne alla nostra Chiesa; queste sono interessanti solo per gli insider. Le persone lì fuori, nell'“atrio delle genti”, hanno altre domande: da dove vengo e dove vado? Perché e per quale fine esisto? Perché il male, perché la sofferenza del mondo? Perché devo soffrire? Come posso trovare felicità, dove trovare uno che mi sia vicino, mi capisca, mi conforta, mi dia un po' di speranza?
Non dobbiamo parlare di una trascendenza vaga, ma, dobbiamo parlare concretamente, del Dio che, in Gesù Cristo, si è rivelato come Dio con noi e per noi, del Dio infinitamente misericordioso, che ci aspetta, che in ogni situazione ci dà una nuova chance e a cui noi, nella preghiera, possiamo dire «Abbà, Padre». Dobbiamo parlare della misericordia di Dio, quella misericordia, che è -- come ha detto Papa Francesco -- il nome del nostro Dio.
Il cammino avviato dal concilio non è finito. La eredità ricca che i due Papi Giovanni XXIII e Paolo VI ci hanno lasciata ancora non è esaurita. Dobbiamo percorrerlo, con pazienza ma anche con determinazione e coraggio e, nonostante tutto, con hilaritas, gioia interiore. Come disse il profeta: «La gioia per Dio è la nostra forza» (Neemia, 8, 10). Il concilio ha destato la gioia per Dio, per la fede, per la Chiesa. Bisogna anzitutto riaccenderla di nuovo in noi, affinché possa entusiasmare anche gli altri. La gioia è contagiosa. Certo, ognuno di noi è solo una piccola luce. Anche il movimento di rinnovamento preconciliare cominciò con singoli individui e piccoli gruppi. Nel rinnovamento postconciliare, non andrà diversamente. Però, se non ci facciamo rovinare la gioia, allora, un giorno, essa potrà passare agli altri. Può contribuire a far sì che la Chiesa, in un mondo che cambia velocemente ed è profondamente insicuro, diventi, in modo nuovo, bussola e segno d'incoraggiamento.

(L'Osservatore Romano 12 aprile 2013)
Ognuno, leggendo l'impostore ed eretico Kasper, tragga le sue conclusioni, noi di questo Blog le conclusioni su questi personaggi le abbiamo già tratte da tempo.... 

1 commento:

  1. "Nel nostro mondo globalizzato la Chiesa è diventata Chiesa mondiale e universale, in modo nuovo. Il problema dell'unità e della molteplicità si pone, quindi, in modo affatto nuovo." Ovvero tutti insieme appassionatamente! Tanto, per Kasper, come per il suo degno compare Ratzinger, i Vangeli vanno interpretati perchè sono frutto di emozioni del tempo....

    Ecco quindi come questi personaggi, infiltrati nella Chiesa , e raggiunti i più alti livelli, seminano il loro veleno lentamente senza che la massa si accorga. Ed hanno il coraggio di dire che il Concilio ha ancora tanti frutti da portare! Ma dove sono di grazia, questi frutti? Chi li vede e chi li ha visti ?

    Anzi , per ora ne abbiamo visti e pure Kasper dice di averne visti, non tanto belli...

    Però, secondo lui, come secondo Ratzinger e compagnia, bisogna attendere, sperare in tempi migliori dove si assaggeranno i frutti migliori.

    Sì, certo, quelli della Chiesa Mondiale Universale!
    L'ha detto, lo dicono, lo ripetono.
    Solo i ciechi non vogliono leggere e capire la fine della Chiesa cattolica vaticana.
    La Chiesa esiste ancora ed esisterà finchè un solo cattolico pregherà secondo la Tradizione, laico o religioso che sia.
    Che vi sia un papa o non vi sia. La Chiesa è stata fondata da Cristo, è continuata con i papi nelle turbolenze della storia e procederà con o senza papi canonici, finchè Dio vorrà e finchè non ristabilirà tutto o farà finire tutto.
    Signore salvaci !

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.