Commenti
settimanali di
di S. Ecc. Mons. Richard Williamson
Vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X
4 maggio 2013
di S. Ecc. Mons. Richard Williamson
Vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X
4 maggio 2013
Questi commenti sono
reperibili tramite il seguente accesso controllato:
http://www.dinoscopus.org/italiano/italianiprincipale.html
http://www.dinoscopus.org/italiano/italianiprincipale.html
Dichiarazione dottrinale - II
Perdonatemi, cari lettori, se
ritorno al settimo paragrafo della Dichiarazione
Dottrinale del 15 aprile
dell’anno scorso. La Dichiarazione
doveva servire quanto meno come base per tutte le future relazioni tra
la Fraternità San Pio X e Roma. Il 13 giugno (no l’11) Roma la
rifiutò, così la direzione della FSSPX oggi può
anche ripudiarla, ma essa serve a mostrare ciò di cui è
capace l’attuale direzione della FSSPX. Circa il settimo paragrafo,
esso è un capolavoro di confusione. Questi “Commenti” di tre
settimane fa (CE
300, del 13 aprile) l’hanno spiegato in parte con una doppia
distinzione, ma per rendergli giustizia la confusione richiede una
distinzione quadrupla. Ecco il paragrafo completo:
Dichiarazione III, 5: “Le affermazioni del Concilio Vaticano II e del Magistero pontificio posteriore, relative alla relazione fra la Chiesa cattolica e le confessioni cristiane non cattoliche, come al dovere sociale della religione e al diritto alla libertà religiosa, (1) la cui formulazione è difficilmente conciliabile con le precedenti affermazioni dottrinali del Magistero, (2) devono essere comprese alla luce della Tradizione intera e ininterrotta, (3) in maniera coerente con le verità precedentemente insegnate dal Magistero della Chiesa, (4) senza accettare alcuna interpretazione di queste affermazioni che possa portare ad esporre la dottrina cattolica in opposizione o in rottura con la Tradizione e con questo Magistero.”
Le sottolineature sono mie, per evidenziare le astuzie contenute nel paragrafo. Si noti (1) come non sarebbero le dichiarazioni del Vaticano II ad essere problematiche, ma solo la loro “formulazione”. Già si sta togliendo alle parole il significato che esse esprimono oggettivamente. Le parole fluttuano a seconda di come siano soggettivamente “comprese” (2), o “interpretate” (4). Le menti vengono indotte ad abbandonare la certezza che il bianco si chiama bianco. Si suggerisce che non ci sia l’oggettiva impossibilità di conciliare il nonsenso conciliare col senso cattolico, ma solo la difficoltà soggettiva di conciliarli (cioè da parte delle menti ottenebrate dei retrogradi cattolici tradizionali).
Soprattutto si noti ai punti (2) e (3) il sottile ma cruciale scivolamento da “alla luce della” a “in maniera coerente con”. In verità, comprendere le novità del Vaticano II “alla luce della” Tradizione significa rendersi conto che esse sono del tutto inconciliabili con essa. Invece, comprenderle “in maniera coerente con” la Tradizione significa che esse sarebbero conciliabili. Di nuovo le menti vengono indotte a svirgolare, perché “alla luce della” e “in maniera coerente con” non significano la stessa cosa. Quindi è inevitabile (4) che qualsiasi soggettiva comprensione delle novità come in contrasto con la Tradizione e col Magistero anteriore, debba assolutamente essere rigettata.
Così la clausola (2) si inchina alla “Tradizione intera e ininterrotta” e (2) potrebbe conciliarsi col senso cattolico, ma (3) intanto suggerisce il nonsenso modernista e (4) lo fa suo. Tale che l’intero paragrafo costituisce un ingegnoso graduale scivolamento da un barlume di verità alla totalmente erronea “ermeneutica della continuità”, che sembra derivare da Alice nel paese delle meraviglie – “La parola significa quello che io dico significhi”, tuona Humpty Dumpty.
Solo Dio sa chi ha scritto questo paragrafo. Può non essere stato il Superiore Generale della FSSPX. Ma chiunque lo esamini attentamente, può negare che, così com’è, esso è concepito per condurre le menti dalla Verità cattolica all’errore conciliare? Esso fa fluttuare le parole come fanno gli eretici, e gli eretici che fanno fluttuare le parole fanno perdere la fede alle anime e le spingono all’Inferno. Chiunque sia stato il responsabile di questo settimo paragrafo, sia anátema!
Kyrie eleison.
Dichiarazione III, 5: “Le affermazioni del Concilio Vaticano II e del Magistero pontificio posteriore, relative alla relazione fra la Chiesa cattolica e le confessioni cristiane non cattoliche, come al dovere sociale della religione e al diritto alla libertà religiosa, (1) la cui formulazione è difficilmente conciliabile con le precedenti affermazioni dottrinali del Magistero, (2) devono essere comprese alla luce della Tradizione intera e ininterrotta, (3) in maniera coerente con le verità precedentemente insegnate dal Magistero della Chiesa, (4) senza accettare alcuna interpretazione di queste affermazioni che possa portare ad esporre la dottrina cattolica in opposizione o in rottura con la Tradizione e con questo Magistero.”
Le sottolineature sono mie, per evidenziare le astuzie contenute nel paragrafo. Si noti (1) come non sarebbero le dichiarazioni del Vaticano II ad essere problematiche, ma solo la loro “formulazione”. Già si sta togliendo alle parole il significato che esse esprimono oggettivamente. Le parole fluttuano a seconda di come siano soggettivamente “comprese” (2), o “interpretate” (4). Le menti vengono indotte ad abbandonare la certezza che il bianco si chiama bianco. Si suggerisce che non ci sia l’oggettiva impossibilità di conciliare il nonsenso conciliare col senso cattolico, ma solo la difficoltà soggettiva di conciliarli (cioè da parte delle menti ottenebrate dei retrogradi cattolici tradizionali).
Soprattutto si noti ai punti (2) e (3) il sottile ma cruciale scivolamento da “alla luce della” a “in maniera coerente con”. In verità, comprendere le novità del Vaticano II “alla luce della” Tradizione significa rendersi conto che esse sono del tutto inconciliabili con essa. Invece, comprenderle “in maniera coerente con” la Tradizione significa che esse sarebbero conciliabili. Di nuovo le menti vengono indotte a svirgolare, perché “alla luce della” e “in maniera coerente con” non significano la stessa cosa. Quindi è inevitabile (4) che qualsiasi soggettiva comprensione delle novità come in contrasto con la Tradizione e col Magistero anteriore, debba assolutamente essere rigettata.
Così la clausola (2) si inchina alla “Tradizione intera e ininterrotta” e (2) potrebbe conciliarsi col senso cattolico, ma (3) intanto suggerisce il nonsenso modernista e (4) lo fa suo. Tale che l’intero paragrafo costituisce un ingegnoso graduale scivolamento da un barlume di verità alla totalmente erronea “ermeneutica della continuità”, che sembra derivare da Alice nel paese delle meraviglie – “La parola significa quello che io dico significhi”, tuona Humpty Dumpty.
Solo Dio sa chi ha scritto questo paragrafo. Può non essere stato il Superiore Generale della FSSPX. Ma chiunque lo esamini attentamente, può negare che, così com’è, esso è concepito per condurre le menti dalla Verità cattolica all’errore conciliare? Esso fa fluttuare le parole come fanno gli eretici, e gli eretici che fanno fluttuare le parole fanno perdere la fede alle anime e le spingono all’Inferno. Chiunque sia stato il responsabile di questo settimo paragrafo, sia anátema!
Kyrie eleison.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.