Per la maggior Gloria di Nostro Signore cerchiamo persone disponibili ad eventuali Traduzioni da altre lingue verso l'Italiano. per chi si rendesse disponibile puo' scrivere all'indirizzo Mail: cruccasgianluca@gmail.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

giovedì 8 agosto 2013

"A che tanti sgomenti, essendo verissimo che non va all’inferno chi non pecca mortalmente; non pecca mortalmente chi non vuole; dunque chi non vuole non va all’inferno? Questa non è opinione, ma verità soda, accertata, che ristora, che consola. Iddio ve la faccia capire e vi benedica".

 
S. Leonardo da Porto Maurizio 

http://www.comunedinespolo.it/images/sanleonardo.bmp 

Da: Opere complete di S. Leonardo da Porto Maurizio Missionario apostolico, Minore riformato del Ritiro di San Bonaventura in Roma riprodotte con alcuni scritti inediti in occasione della sua canonizzazione, vol. III (Prediche quaresimali), Venezia 1868, pag. 314-327.

PREDICA VIGESIMAQUARTA
MARTEDÌ DOPO LA QUARTA DOMENICA
DEL POCO NUMERO DEGLI ELETTI.

De turba autem multi crediderunt in eum.
Joann. 6.

I. Lode sia all’Altissimo; non è poi sì scarso il numero dei seguaci del Redentore, che ne debba tripudiar con tanto di gioia la malignità degli scribi e farisei. Per quanto si studiassero di calunniar l’innocenza, e con avvelenati sofismi procurassero d’ingannare le turbe screditando e la di lui dottrina e la di lui santità, fingendo le macchie perfin nel sole, non lasciarono perciò moltissimi di riconoscere al riverbero di tanta luce la divinità del vero Messia; anzi ad onta di chi con maligne imposture voleva oscurarne gli splendori, senza tema alcuna o di minacce, o di castighi, si gettarono palesemente al partito di lui: de turba autem multi crediderunt in eum. [1] Se poi tutti quelli che furono del numero de’ seguaci di Cristo fossero altresì del numero dei comprensori [= beati, N.d.R.] con Cristo: oh qui sì che ammutolisco per riverenza di sì alto mistero, e adoro gli abissi di Dio con silenzio, piuttosto che decidere un sì gran punto con temerità. Grande argomento è quello che si deve trattar questa mane! argomento di sì alta importanza, che fe’ tremare le colonne principali di santa Chiesa, ricolmò d’orrore i più gran santi, e riempì di anacoreti i deserti; un argomento sì terribile, in cui si ha a decidere quel gran dubbio, se sia maggiore il numero dei cristiani che salvansi, o il numero dei cristiani che vanno dannati, servirà, cred’io, di pungolo ai vostri cuori per stimolarli a temere una volta i giudizî di Dio. Miei cari uditori, per l’amore tenerissimo che a voi porto, bramerei consolare i vostri timori con pronostici di felicità, dicendo a ciascheduno di voi: allegramente, il paradiso è vostro, la maggior parte dei cristiani si salvano, vi salverete ancor voi. Ma come posso io recarvi così dolce conforto, se voi, nemici giurati di voi medesimi, vi ribellate ai disegni di Dio? Io scorgo in Dio un desiderio vivo di salvarvi, e scorgo in voi una propensione somma a dannarvi; che farò dunque questa mane? Se parlo chiaro, disgusto voi; se non parlo, disgusto Iddio; facciamo così: dividerò l’argomento in due punti. Nel primo per atterrir voi solamente lascierò decidere il punto dai teologi e santi padri, cioè che dei cristiani adulti la maggior parte si dannano; mentre io, adorando taciturno l’altezza del mistero, terrò nascosto il mio proprio sentimento. Nel secondo deciderò apertamente per difendere dalle censure dei libertini la bontà del mio Dio: cioè chiunque si danna per sua schietta malizia si danna, perchè si vuol dannare. Ecco dunque due importantissime verità. De’ cristiani adulti la maggior parte si danna: ecco la prima. Chiunque si danna, per sua schietta malizia si danna: ecco la seconda. Se rimanete atterriti dalla prima, non vi lamentate di me, quasi che vi voglia stringere la via del paradiso: sarebbe questa una nera calunnia, mentre ho protestato di voler essere neutrale, e passarmela con rigoroso silenzio; lamentatevi di quei teologi, di quei santi padri, che a forza di vive ragioni ve lo imprimeranno nel cuore. Se rimarrete disingannati dalla seconda, ringrazierete Iddio, che con tanti mezzi altro finalmente non vuole che una resa totale de’ vostri cuori. Se poi in ultimo mi sforzerete a dir chiaro il mio proprio parere, lo dirò, e sarà di vostra somma consolazione. Incominciamo.

II. Non è curiosità, è cautela il ventilarsi da’ pergami certe verità, che servono a maraviglia per reprimere la insolenza de’ libertini, che, riempiendosi tuttodì la bocca di misericordia di Dio più che grande, di conversione facile, di speranza sicura, vivono poi immersi sino agli occhi nelle iniquità, e dormono agiatamente con gran sicurezza in mezzo alla via della loro perdizione. A risvegliar dunque costoro e a disingannarli, si discuterà questa mane il gran dubbio, se sia maggiore il numero dei cristiani che salvansi, o il numero dei cristiani che vanno dannati. Anime buone, ritiratevi, la disputa non è per voi, tutta è ordinata ad imbrigliar l’orgoglio dei licenziosi, che, sbandito dal mondo il santo timor di Dio, hanno fatto lega col demonio, che, al parer d’Eusebio, con assicurare le anime, le manda alla perdizione: immittit securitatem, ut immittat perditionem [2]. Per scioglier dunque il dubbio proposto, schierate in bella ordinanza da una parte tutti i santi padri sì greci, come latini, dall’altra tutti i teologi di maggior sapere, tutti gl’istorici di maggior erudizione, e nel bel mezzo ponetevi la Bibbia sacra esposta agli occhi di tutti. Or qui attendete, non a ciò che son per dir io, che già ho protestato e di bel nuovo protesto non voler decidere, anzi di voler essere mutolo [= muto, N.d.R.] affatto; ma attendete a quel tanto che sono per dirvi quelle anime grandi, che nella Chiesa di Dio servono come di fanali per far lume agli altri; acciocchè non isbaglino la via del paradiso, affinchè con la loro guida al lume della fede, dell’autorità e della ragione, rimanga sciolto compitamente un sì gran dubbio. Avvertite però, che non cade il discorso sulla gran massa di tutto l’uman genere, nè s’intende parlare di tutti i cristiani cattolici alla rinfusa, ma solo de’ cattolici adulti, che con la libertà dell’arbitrio sono capaci di cooperare al grande affare dell’eterna salute. Date pure la precedenza ai teologi, che hanno per proprio di esaminare le cose più per sottile, e di non esagerare insegnando. Ecco che si fanno innanzi due eminentissimi porporati, il Gaetano e il Bellarmino, spalleggiati dal dottissimo Abulense, i quali concordemente votano contro dei libertini, e dicono aperto il loro parere, cioè che de’ cristiani adulti la maggior parte si dannano. Ed oh avessi tempo di porvi sotto gli occhi i loro motivi e fondamenti e ragioni, quanto ne rimarreste convinti! Ve ne accerta però in mia vece il Suarez, che dopo averli consultati tutti, dopo avere esaminato tutto, ci lasciò scritto: communior sententia tenet ex christianis plures esse reprobos, quam praedestinatos [3]. Tant’è, fra’ teologi corre per sentenza più comune, che dei cristiani adulti i più vanno dannati. Se poi ai sentimenti dei teologi volete accoppiata l’autorità dei padri sì greci, come latini, li troverete quasi tutti uniformi. Così sentirono un s. Teodoro, un s. Basilio, un s. Efrem, un s. Giovanni Grisostomo; anzi fra questi padri greci fu comune opinione, al riferir del Baronio, che di questa verità ne avesse espressa rivelazione s. Simeone Stilita; che però per assicurare sempre più l’affare importantissimo della sua eterna salute, si risolvesse a vivere per quarant’anni continui su quella prodigiosa colonna sempre in piè esposto a tutte le intemperie delle stagioni, divenuto agli occhi di tutti un insigne modello sì di santità, come di penitenza. Chiamate adesso a consulta i padri latini, e sentirete un s. Gregorio, che chiaramente decide: ad fidem plures perveniunt, ad regnum coeleste pauci perducuntur; [4] a cui fa eco s. Anselmo: ut videtur, pauci sunt qui salvantur, [5] e con più chiara espressione conchiude s. Agostino: pauci ergo qui salvantur in comparatione multorum periturorum. [6] Il maggiore spavento però ce lo porge s. Girolamo, che, ridotto all’estremo di sua vita, in presenza dei suoi discepoli proferì quella orribilissima sentenza: vix de centum millibus, quorum mala fuit semper vita, meretur habere indulgentiam unus. [7] Di centomila cristiani vissuti sempre male, appena uno si salva.

http://blog.studenti.it/biscobreak/wp-content/uploads/2012/11/Leonardo-da-Porto-Maurizio2.jpg

III. Ma a che servono le opinioni dei padri e dei teologi, se dalla sacra Scrittura, che teniamo aperta innanzi agli occhi, si deduce chiara la risoluzione di sì gran dubbio? Voltate su e giù ambedue i testamenti vecchio e nuovo, e li troverete ripieni di figure, di simboli, di parabole, che ci esprimono al vivo questa rilevantissima verità, che pochi anzi pochissimi si salvano. Al tempo di Noè tutto il genere umano restò affogato nel diluvio, e solo otto persone si salvarono nell’arca: quest’arca, dice s. Pietro nella sua epistola, fu figura della Chiesa: e quell’essersi salvate solo otto persone, ripiglia s. Agostino, significa che pochissimi cristiani si salvano, perchè pochissimi sono quelli che confermino coi fatti quella rinunzia che fecero nel battesimo con le parole; qui saeculo solis verbis, non factis renunciant, non pertinent ad hujus arcae mysterium. [8] Seguitate a leggere, e poi dite che lo stesso volle significare quell’essere entrati nella terra di promissione due soli di quasi due milioni d’ebrei, che vi s’incamminarono dopo l’uscita dall’Egitto; quell’essersi salvati soli quattro dall’incendio di Sodoma e delle altre città nefande; quel raccogliersi assai più paglia dei reprobi da gettarsi nel fuoco, da quel che si raccolga frumento d’eletti da riporsi nei granai. E chi la finirebbe mai, se si avessero ad esaminar tutte le figure, delle quali abbonda la sacra Scrittura in conferma di questa verità? Eh via... che a noi deve bastare l’oracolo vivo della incarnata Sapienza. Che risposta diede il Redentore a quel curioso del Vangelo, che lo interrogò: Domine, si pauci sunt, qui salvantur? Signore, sono pochi o molti quei che si salvano? Che rispose? Forse tacque? Rispose titubando? Dissimulò per non atterrire? Mi maraviglio, rispose apertissimamente, e interrogato da un solo volse il suo dire a tutti quanti erano ivi presenti: Di che mi ricercate voi? Se siano pochi o molti quei che si salvano? Ecco quel che vi dico: sforzatevi d’entrare per la porta stretta, perchè in verità vi assicuro che molti procureranno d’entrarvi, eppure non vi potranno entrare, mentre si contenteranno di una diligenza mediocre, e per entrar in paradiso vi vuole uno sforzo grande. Domine, si pauci sunt, qui salvantur? Ipse autem dixit ad illos: contendite intrare per angustam portam, quia multi, dico vobis, quaerent intrare, et non poterunt [9]. Chi è qui che parla? Forse un teologo che specula, un dottore che formalizza? No, no; è il Figlio di Dio, è la stessa eterna verità, che in altra occasione disse anche più chiaro: multi sunt vocati, pauci vero electi [10]. Non disse: omnes sunt vocati, rinchiudendovi tutti gli uomini, e che di tutti gli uomini sono pochi eletti; no, ma disse: multi sunt vocati, cioè, come spiega s. Gregorio, tra tutti gli uomini molti sono i chiamati alla vera fede, molti sono i cristiani cattolici, e di questi pochi sono gli eletti, pochi si salvano. Lamentatevi adesso di me, che vi stringo la strada del paradiso, mentre io mi sono protestato di non voler neppure aprir bocca. Queste, popolo caro, sono pur parole di Gesù Cristo? sono pur chiare? sono pur vere? Or ditemi adesso, si può aver fede in cuore questa mane, e non tremare per il grande orrore?....
IV. Ah... tardi mi avveggo, che il parlare così alla rinfusa di tutti è uno scoppio senza palla. Stringiamo l’argomento al diverso stato d’ognuno, e toccherete con mano esser d’uopo o rinunziare alla ragione, all’esperienza, al senso comune dei fedeli, o confessare che dei cattolici i più vanno dannati. E però ditemi in grazia, v’è stato nel mondo più favorevole all’innocenza, più idoneo alla salute, più in credito di bontà di quello dei sacerdoti, che sono i luogotenenti di Dio? Or chi non presumerebbe senz’altro i più di loro essere gli ottimi, che non i buoni? Eppure odo non senza orrore lagnarsi un Girolamo, che essendo il mondo pienissimo di sacerdoti, ve n’è però tal carestia, che appena uno tra cento si troverà che sia buon sacerdote; odo un servo di Dio attestare di avere inteso per rivelazione a sè fattane, esser tanti i sacerdoti che giornalmente precipitano nel baratro dell’inferno, che non gli parea possibile restarne altrettanti nel mondo; odo il Grisostomo, che in vedere sì poca esemplarità di vita nei sacerdoti, il tutto conferma con le lagrime agli occhi, dicendo che i più vanno perduti: non arbitror inter sacerdotes multos esse, qui salvi fiant, sed multo plures, qui pereant. [11] E se volete maggiormente raccapricciarvi per l’orrore, sollevate gli occhi più in alto, e poi ditemi: dei principi, prelati di santa Chiesa, e curati d’anime sono i più quelli che si salvano, o quelli che si dannano? Io son mutolo, non parlo; il Cantipratense vi racconterà un fatto, toccherà a voi dedurne le conseguenze. Si radunò un sinodo in Parigi con l’intervento di molti prelati e curati d’anime, assistiti per maggior pompa e decoro dalla presenza del re e dei principi di quella dominante. Fu invitato a sermoneggiare in questo sinodo un famosissimo predicatore, e mentre studiava la materia del suo discorso, gli comparve uno spaventoso demonio, e gli disse: eh via, metti da parte tanti libri; vuoi tu fare una predica fruttuosissima a questi principi, prelati e curati di anime? Lascia pur tutto il resto, e porta loro solamente una imbasciata da parte di noi altri diavoli dell’inferno, e di’ loro così, come in persona nostra: noi principi delle tenebre rendiamo infinite grazie a voi, principi, prelati e curati d’anime delle chiese, mentre per vostra negligenza la maggior parte dei fedeli si dannano; che però ci riserbiamo a rendervi il contraccambio di sì gran favore, quando vi troverete con esso noi nel nostro inferno. Guai a voi, che presiedete agli altri, guai a voi! Se per causa vostra tanti si dannano, di voi che sarà? Or se di questi, che sono i luminari di prima grandezza nella Chiesa di Dio, tanto pochi si salvano, di voi che sarà? Fate pure un fascio di tutte le sorta di persone di ogni sesso, di ogni stato, di ogni condizione, dei coniugati, liberi, maritate, vedove, fanciulle, soldati, mercanti, artefici, bottegai, contadini, ricchi, poveri, nobili, plebei; di tanta gente, che per altro vive sì male, qual giudizio faremo noi? A me nol chiedete; non ho cuore, me ne sto taciturno ammirando i giudizî di Dio. San Vincenzo Ferreri vi chiarirà con un fatto. Riferisce dunque il santo, qualmente un arcidiacono di Lione di Francia, rinunziò la sua dignità, e per zelo dell’anima sua ritirossi a far penitenza in un deserto. Spirò lo stesso dì ed ora, in cui morì san Bernardo, ed apparendo poscia al suo prelato gli disse: Monsignore, sappiate che nella stessa ora, in cui io spirai morirono trentamila persone; di questi l’abbate Bernardo ed io salimmo al cielo senza dilazione alcuna, tre al purgatorio, e tutte le altre ventinovemila novecento novantacinque precipitarono all’inferno. Anche più spaventoso è il caso che si registra nelle nostre cronache. Predicando in Alemagna un nostro religioso insigne per santità e dottrina, esagerò sulla deformità dei peccati disonesti con tanta veemenza di spirito, che una donna dell’uditorio cadde svenuta per il gran dolore a vista di tutti, e ritornata in sè, disse: Quando fui presentata al tribunale di Dio vi concorsero pure da varie parti del mondo sessantamila persone, delle quali si salvarono tre, che andarono in purgatorio, e tutto il resto dannossi! Di trentamila soli cinque si salvano, di sessantamila soli tre vanno in luogo di salute; eh, peccatori fratelli, voi che mi udite, di qual numero sarete voi? che dite? che pensate?...

V. Già mi avveggo che per la maggior parte abbassate il capo, e stupidi per l’orrore ve ne rimanete attoniti, sorpresi da un’alta maraviglia. Eh via, deponete lo stupore, e lasciamo ormai, cari uditori, di adulare il nostro rischio, ma bensì procuriamo di trar qualche vantaggio dal nostro timore. Siete voi ragionevoli? eccovi dunque chiariti dalla ragione. Non è vero che due sono le vie che conducono al santo paradiso, cioè la via della innocenza e la via della penitenza? Or se io vi dimostrerò che pochissimi camminano per una delle due strade, voi da quei ragionevoli che siete, dedurrete subito che pochissimi si salvano. E per venire alle prove, qual’età, qual impiego, qual grado mi troverete voi, nel quale il numero dei cattivi non sopravvanzi con proporzione di cento ad uno quello dei buoni, ed a cui non quadri l’opinione di Biante: Rari boni, pravi plurimi? Ormai può dirsi del nostro tempo ciò che diceva Salviano del suo: essere più facile trovar un numero senza numero di persone colpevoli e immerse in ogni sorta d’iniquità, che rinvenirne pochissime innocenti. Quanti pochi vi sono tra i servitori, che siano netti di mano e fedeli nei loro uffici! quanti pochi tra i bottegai discreti e giusti nelle loro vendite! quanti pochi artigiani puntuali e veridici nelle loro opere! quanti pochi tra i mercanti disinteressati e sinceri nei loro traffichi! quanti pochi curiali, che non tradiscano l’equità! soldati che non calpestino l’innocenza! padroni che non ritengano le mercedi! potenti che non soverchino gl’inferiori! Rari boni, pravi plurimi. Chi non vede che è tanto universale ormai la sfrenatezza nei giovani, la malizia negli adulti, la libertà nelle fanciulle, la vanità nelle donne, nella nobiltà la licenza, nella cittadinanza la corruttela, nella plebe la dissoluzione, nella povertà l’impudenza, che, come Davidde disse dei tempi suoi, quei pochissimi che vivono bene tra la moltitudine dei malviventi non compariscono, come se al mondo non ve ne fosse pur uno? Omnes declinaverunt, non est qui faciat bonum, non est usque ad unum. [12] Eccoci giunti pur troppo a quella universale inondazione dei vizî profetizzata da Osea: maledictum, et mendacium, et furtum, et adulterium inundaverunt. [13] Scorrete le piazze e le strade, i fondachi e le officine, i palazzi e le case, i quartieri ed i campi, i tribunali e le corti, i tempî stessi di Dio; dove mai troverete più un palmo di netto? Ahimè, dice Salviano, ora mai non si può più reggere alla gran piena di bestemmie e di spergiuri, di uccisioni e di rancori, di oppressioni e di rapine, di crapule e di adulterî, di scandali e di ateismi, che allagano dappertutto: praeter paucissimos qui mala fugiunt, quid est aliud christianorum coetus, quam sentina vitiorum? [14] Tutto è interesse, tutto è ambizione, tutto golosità, tutto lusso; dalle sole sozzure della disonestà forse non è ammorbata la maggior parte degli uomini? Dunque non è verissimo il sentimento di s. Giovanni, che il mondo, se pur si può chiamare mondo quello che è la stessa immondezza, tutto arde di questa febbre maligna, tutto divampa: mundus totus in maligno positus est? [15] Non mi tacciate, se così è; non sono io che parlo, non sono io che vel dico, è la ragione che vi violenta a credere che di tanta gente che vive sì male, pochi, anzi pochissimi si salvano.


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDg5dy8-f1_ApDfdnevNqT9UP0dmmmdOeflOLeYhBwAfGoKK_5XuPKaQFo7JduaWUtFiqdomjHHY3meodVOFAay8RrXfi1e0Xj2GqQaJOsIAwEHX94AMoKRGcOjzTejLCjkxkfwrwdKx7x/s400/S%C3%A3o+Leonardo+de+Porto+Maur%C3%ADcio.JPG

VI. Ma la penitenza, mi dite voi, non può riparar con vantaggio le perdite della innocenza? Sì che il può; ma io so ancora che è sì difficile in pratica, e sì disusata, o sì abusata tra’ peccatori la penitenza, che basta questo a convincerci essere ben pochi quei che si salvano per questa strada. Ed oh che strada scoscesa, angusta, spinosa, orrida a rimirarsi, aspra a salirsi, dolorosa a calcarsi, segnata per tutto d’orme sanguigne, di tronche membra, di funeste memorie! quanti si smarriscono in solo vederla! quanti si ritraggono nel principio! quanti vengono meno nel mezzo! quanti abbandonansi miseramente sul fine, e quanti pochi sono quelli che con santa perseveranza la tengono fino alla morte! È un gran dire quello di Ambrogio, di aver trovato più facilmente chi abbia serbata l’innocenza in tutto il tempo di sua vita, che chi vissuto malvagio abbia poi fatta de’ suoi peccati penitenza condegna: facilius inveni qui innocentiam servaverint, quam qui congruam poenitentiam egerint. [16] Che se considerate la penitenza qual sacramento, oh Dio! quante confessioni dimezzate! quante narrazioni istoriche! quante apologie studiate! quanti pentimenti bugiardi! quante promesse ingannevoli! quanti propositi inefficaci! quante assoluzioni male impiegate! Direte voi che sia buona la confessione di colui, che confessa disonestà inveterate, di cui tiene appresso di sè l’occasione? o ruberìe manifeste, che non ha animo di risarcire quantunque possa? o ingiustizie, o imposture, o iniquità d’ogni genere, in cui appena confessato ricade? Oh abuso orribile di sì gran sacramento! chi si confessa per esimersi dalle scomuniche, chi si confessa per acquistar credito di penitente, chi si sgrava dei peccati per attutare i suoi rimorsi, chi per vergogna li tace, chi per malizia li tronca, chi per usanza li scopre. A chi manca il vero fine del sacramento, a chi il dolor necessario, a chi il proposito universale. Poveri confessori! quanto vi convien sudare per indurre la più parte de’ penitenti a quelle risoluzioni, a quegli atti, senza dei quali la confessione è un sacrilegio, l’assoluzione è una condanna, e la penitenza è una vanità? Dove sono adesso coloro che, per autenticar l’opinione contraria del maggior numero degli eletti, si fanno forti con questo discorso: i più dei cattolici adulti muoiono nel loro letto co’ sacramenti, dopo essersi confessati; dunque i più dei cattolici adulti vanno salvi. Oh che bel raziocinio! Conviene inferire tutto l’opposto; i più dei cattolici adulti si confessano male in vita, dunque a fortiori i più dei cattolici adulti si confessano male in morte; e i più vanno dannati. Ho detto a fortiori, perchè ad un moribondo, a cui riuscì sì malagevole il confessarsi bene quando era sano, come volete che riesca confessarsi bene, allorchè se ne giace in un letto col cuore oppresso, col capo vacillante, con la ragione sopita, combattuto in più guise dagli oggetti ancor vivi, dalle occasioni ancor fresche; dagli abiti fatti, e soprattutto dai demonî assistenti, che cercano tutti i mezzi per precipitarlo? Or se a tutti questi o falsi penitenti, o veri impenitenti voi aggiungerete quei tanti altri malvagi, che i giorni loro finiscono improvvisamente in peccato, o per imperizia dei medici, o per colpa de’ parenti, o per malignità de’ veleni, o sepolti da’ terremoti, o rapiti da apoplessie, o precipitati da alto, o morti in guerra, o uccisi in rissa, o colti in fallo, o fulminati, o arsi, o annegati, come non direte che sopravvanzino di gran lunga il numero di coloro che vanno salvi? Concludiamo a forza di convincentissima ragione, che i più de’ cristiani adulti vanno dannati. Il discorso non è mio, io per me sto quieto, non parlo, è di Giovanni Grisostomo, che vi mette con le spalle al muro. Venite qua, dice il santo: la maggior parte dei cristiani non battono la via dell’inferno? non camminano per tutto il tempo della loro vita verso l’inferno? Perchè dunque vi maravigliate che la maggior parte vadano all’inferno? che i meno entrino in paradiso? Non potest quis pervenire ad portam, nisi ambulaverit in via. [17] Rispondete adesso ad una ragione sì robusta, se vi dà l’animo.

VII. La risposta l’abbiamo in pronto: la misericordia non è grande? Sì, che è grande per chi teme Dio: misericordia Domini super timentes eum, [18] dice il profeta; ma per chi non teme Dio è grande la giustizia, che è risoluta mandare in perdizione tutti i contumaci: discedite a me, omnes operarii iniquitatis. [19] Or se così è, per chi sarà fatto il paradiso, se non è fatto per i cristiani? Anzi per i cristiani è fatto il santo paradiso, ma per quei cristiani che non disonorano un sì bel carattere e vivono da buoni cristiani; tanto più che se voi al numero dei cristiani adulti, che muoiono in grazia, aggiungerete uno stuolo numerosissimo di bambini che muoiono dopo il battesimo prima di arrivar all’uso della ragione, si formerà una turba sì smisurata e sì strana, che l’apostolo s. Giovanni in vederla, la chiamò innumerabile: vidi turbam magnam, quam dinumerare nemo poterat. [20] Ed ecco l’abbaglio di chi sostiene opinioni in contrario. È certo che, parlandosi di tutti i cattolici alla rinfusa, la maggior parte si salvano, attesochè, secondo le varie osservazioni già fatte, dei bambini che nascono, circa la metà muoiono dopo il battesimo prima di arrivar all’uso della ragione. Or se a questa metà si aggiungono gli adulti, che conservarono intatta la stola dell’innocenza, o dopo averla macchiata la lavarono con lagrime di opportuna penitenza, è certo che i più vanno salvi, e quadra loro benissimo il vidi turbam magnam dell’Apostolo diletto; il venient multi ab oriente, et occidente, et recumbent cum Abraham, et Isaac, et Jacob in regno coelorum [21] del Redentore, con gli altri simboli e figure, che sogliono addursi in favore di questa opinione; ma se si parla de’ cristiani adulti, troppo convincono e l’esperienza e la ragione e l’autorità e la convenienza e la Scrittura, che i più vanno dannati. Nè crediate perciò sia per formarsi del paradiso un deserto; eh no, no, anzi un reame popolatissimo; e se i reprobi saranno tanti quante le arene del mare, gli eletti saranno tanti quante le stelle del cielo, cioè a dire gli uni e gli altri senza alcun numero, benchè con differentissima proporzione; la quale proporzione ben ponderata un dì da Giovanni Grisostomo lo fe’ fremere per l’orrore. Predicando egli nella sua cattedrale di Costantinopoli, città allora popolatissima, ebbe a dir sospirando: quanti credete voi d’un popolo sì numeroso siano per salvarsi? E senza aspettar risposta, soggiunse: io sono di parere che appena cento si salveranno, e di questi ancora dubito: non possunt in tot millibus inveniri centum qui salventur, quin et de his dubito. [22] Ahi spavento! ahi terrore! d’un popolo sì numeroso, appena cento credeva quel gran santo si avessero a salvare, e nemmeno questi dava per sicuri; e di voi che mi ascoltate, che sarà? Dio immortale! è punto questo da tremare. Troppo ardua, dilettissimi, è la impresa della nostra eterna salute, e, secondo la massima di tutti i teologi, quando un fine dipende da mezzi grandemente difficili, non è che di pochi l’arrivare a spuntarlo: deficit in pluribus, contingit in paucioribus. Che però l’angelico dottor s. Tommaso, dopo aver ponderato ben bene con la vastità del suo sapere tutti i motivi, tutte le ragioni, alla fine conchiude che de’ cattolici adulti la maggior parte si danna: cum beatitudo aeterna excedat statum naturae, et praecipue secundum quod est gratia originali destituta, pauciores sunt qui salvantur. [23]

VIII. Strappatevi dunque dalla fronte quella benda, con cui pur troppo vi accieca l’amor proprio acciocchè non crediate sì potenti verità, facendovi formare un erroneo concetto della giustizia di Dio: Pater juste, mundus te non cognovit. [24] Padre giusto, disse Cristo Signor nostro, il mondo non vi conosce: non disse, padre onnipotente, padre ottimo, padre misericordioso; no, disse, padre giusto, per dinotar che Dio in nessuno dei suoi attributi è meno conosciuto, che in quello della giustizia di Dio, perchè gli uomini non vogliono credere quello che non vorrebbero esperimentare. Togliete dunque quel velo che vi benda gli occhi, ed aprite in ambedue le pupille due fonti di pianto; ah dite... che del mondo cattolico, di questo stato, di questo luogo, e forse ancora di questa udienza, i più andranno dannati! E quando mai più a proposito lagrimerete, occhi miei, che in un caso sì deplorabile? Pianse il re Serse nel rivedere dall’alto d’un colle schierati in bella ordinanza centomila soldati, considerando che dopo cento anni di una sì numerosa e florida armata non resterebbe più vivo un solo uomo. Quanto maggiore motivo abbiamo di piangere ancor noi in pensare che di un numero innumerabile de’ fedeli cattolici la maggior parte se ne morrà di morte eterna? Ahimè che una evidenza sì lagrimevole dovrebbe farci struggere in un mare di pianto; e se non altro dovrebbe per lo meno eccitare nei nostri cuori quel sentimento di compassione, che già provò il venerabile fr. Marcello di s. Domenico religioso agostiniano. Meditando egli un dì le pene eterne, si degnò di mostrargli il Signore quanti in quel punto andavano dannati; e ciò per un grande stradone, dove in numero di ventiduemila, come a lui parvero, urtandosi gli uni con gli altri, correano a folla verso l’inferno. A quella vista il buon servo di Dio tutto in atto di attonito era udito esclamare: oh quanti sono! oh quanti! oh quanti! eppure ne vengono degli altri! eppure corrono a dannarsi! O Gesù! o Gesù! che follia, che stolidezza! sì, sì, che voglio dire ancor io con Geremia: quis dabit capiti meo aquam, et oculis meis fontem lacrymarum, et plorabo interfectos filiae populi mei? [25] Povere anime, anime belle, come correte sì affollate verso l’inferno? Deh, fermate di grazia, fermate e discorriamola un po’ familiarmente. O voi capite che voglia dire salvarsi per tutta l’eternità, che voglia dire dannarsi per tutta l’eternità; o voi nol capite. Se lo capite, e non vi risolvete questa mane a mutar vita, a fare una buona confessione, a mettervi il mondo sotto de’ piedi, insomma a far tutti gli sforzi per entrare nel numero di quei pochi che si salvano, dico che in voi non v’è fede; se poi non lo capite, siete degni di maggiore scusa, perchè non v’è cervello, non vi è senno. Salvarsi per tutta l’eternità! dannarsi per tutta l’eternità! e poi non far ogni sforzo per fuggir l’uno, e assicurar l’altro, l’è un gran che! Forse ancor non credete? ancor titubate ? Ma sono pure i teologi di maggiore sfera, i padri di maggiore autorità che vi hanno predicata questa mane una sì gran verità? Io per me non ho avuto cuore di decidere; come dunque potete far testa a tante ragioni corroborate da tanti motivi, da tanti esempi, da tante scritture? Che se, non ostante una sì gran piena di ragioni convincentissime, rimaneste ancora sospesi, e il vostro intelletto inclinasse alla opinione opposta, non basta per farvi tremare il solo sospetto che possa esser vera questa pia opinione, che dei cristiani i più si dannano, la quale vi viene predicata da tanti santi, da tanti servi di Dio e da tutti i più accesi della salute delle anime? Ahimè che pur troppo dareste a conoscere che a voi non preme la eterna salute. Io so che ad ogni uomo di senno in quel che risguarda l’affare della eterna salute fa più colpo un leggiero dubbio del suo pericolo, che la evidenza d’una totale ruina in altri affari che non ispettano all’anima. Quindi è che il nostro beato Egidio soleva dire, che se di tutti gli uomini uno solo si avesse dovuto dannare, avrebbe fatto tutto il fattibile per accertarsi di non esser egli quello. Or che dovremo far noi con una verità sì manifesta sugli occhi, che non solo di tutti gli uomini, ma ancora de’ cattolici i più vanno dannati? Che si risolve per entrare nel numero di que’ pochi che si salvano? Che dite? Che pensate? Che abbiamo a dire?... Se Cristo m’aveva a dannare, a che farmi nascere? Taci, lingua temeraria, taci; nemmeno i turchi Cristo ha fatto nascere per dannarli, ma chiunque si danna, per sua schietta malizia si danna; si danna perchè si vuoi dannare. Oh qui sì che voglio parlare io per difendere la bontà del mio Dio da ogni censura. Lasciatemi riposare.
Seconda parte.

IX. Prima d’inoltrarci, fate un fascio da una parte di tutti i libri ed eresie di Lutero e di Calvino; dall’altra accumulate tutti i libri ed eresie dei pelagiani e semipelagiani, e poi date loro fuoco; gli uni distruggono la grazia, gli altri distruggono la libertà, sono pieni di errori, gettateli alle fiamme; è stampato in fronte ad ogni prescito [= reprobo, N.d.R.] l’oracolo di Osea profeta: perditio tua ex te. [26] Per fargli capire che chiunque si danna, per sua schietta malizia si danna, si danna perchè si vuoi dannare, piantate questi due fondamenti: Deus vult omnes homines salvos fieri, [27] Iddio per quanto è da parte sua vuole salvar tutti; Omnes egent gloria Dei, [28] e per salvarci tutti abbiamo bisogno della grazia di Dio. Or se io vi farò vedere che Iddio ha questa buona volontà di salvar tutti, e che per salvar tutti, a tutti dà la sua grazia con gli altri mezzi necessarî per conseguire un fine sì sublime, sarete sforzati a confessare che chiunque si danna, per sua schietta malizia si danna; e se la maggior parte dei cristiani vanno dannati, ci vanno perchè ci vogliono andare: perditio tua ex te, in me tantummodo auxilium tuum. [29] Che per verità Iddio abbia voglia di salvar tutti, l’ha manifestato in cento luoghi delle sacre Carte: nolo mortem peccatoris, sed ut magis convertatur et vivat: vivo ego, dicit Dominus, nolo mortem impii; [30] convertimini, et vivite. [31] E perchè non ho tempo di dilatarmi, solo dirò che quando alcuno ha voglia grande di qualche cosa, si suole dire: se ne muore di voglia: ma si dice così per esagerazione, per iperbole; Iddio sì, che ha ed ha avuta una voglia sì grande, sì accesa della nostra eterna salute, che è morto per sì gran voglia, e per brama di dare a noi la vita, ha sofferto egli stesso la morte: et propter nostram salutem mortuus est. Dunque questa volontà di salvar tutti in Dio non è una volontà affettata, superficiale, per cerimonia, no, ma è una volontà vera, pratica, benefica, perchè infatti ci dà tutti quei mezzi che sono attissimi per salvarci, e non ce li dà acciocchè non abbiano il suo effetto, o perchè vede che non l’avranno; ma ce li dà con volontà buona, con intenzione vera che ottengano il loro fine, e se non l’ottengono, si dichiara che se ne disgusta, se ne offende; ed anche a’ presciti comanda che si adoprino per conseguire la loro eterna salute; li esorta a questo, a questo li obbliga, e se non lo fanno, fanno peccato; dunque poteano farlo, e salvarsi anch’essi; anzi perchè Dio vede che senza il suo aiuto nemmeno ci serviremmo della sua grazia, ci dà altri aiuti, acciocchè con essi ci aiutiamo; e se questi aiuti talvolta riescono inefficaci, la colpa è nostra: perchè con quegli stessi aiuti in actu primo, dicono i teologi, de’ quali uno si abusa e si danna, un altro può cooperare e salvarsi, anzi con minori. Sì, sì, uno che ha maggior grazia, può abusarla e dannarsi; un altro che ha minor grazia, può cooperare e salvarsi. Or qui s’alza in piedi s. Agostino e intuona: laonde chiunque si danna, per sua schietta malizia si danna: ergo si quis a justitia deficit, suo in praeceps fertur arbitrio, sua concupiscentia trahitur, sua persuasione decipitur. [32] Ma per questi poverelli, che non intendono questa teologia, ecco che voglio dire: attendete. Iddio, fratelli cari, è tanto buono, ma sì buono, buono che quando vede un peccatore correre a spron battuto alla perdizione, che fa? Ecco, gli corre sempre dietro, lo chiama, lo prega, e lo accompagna perfino sulle porte dell’inferno; e che non fa per convertirlo! Gli manda buone ispirazioni, santi pensieri, e se non ne approfitta, Iddio si adira, si sdegna, e lo piglia di mira. Ahimè, adesso lo colpisce! No, perchè poi spara all’aria e gli perdona; ma pur non si emenda: ed egli lo getta moribondo su di un letto. Or sì che lo finisce; ma no, perchè poi lo risana; ancora imperversa; ahimè, dice Dio, vediamo un po’, pensiamo un po’, che si può far di più, diamogli ancora un anno di tempo, e, finito questo, via, diamogliene un altro; e se con tutto questo colui ad ogni modo si vuol gettare in quella fornace di fiamme, Iddio che fa? Lo lascia? No, lo prende per mano, e mentre sta mezzo dentro e mezzo fuora dell’inferno, ancora gli predica, ancora lo supplica a prevalersi della sua grazia. Or ditemi adesso, se costui si danna, non è vero che a dispetto di Dio si danna, si danna perchè si vuol dannare? Dov’è colui, che mi diceva, se Cristo m’aveva a dannare, a che farmi nascere?...

X. Ah peccatori sconoscenti, intendete questa mane, se vi dannate, Iddio non ha colpa, la colpa è vostra; vi dannate perchè vi volete dannare. E per chiarirvene maggiormente, affacciatevi giù a quelle porte dell’abisso, e poi lasciate che io vi faccia venire quassù alcuno di quei miseri presciti, che bruciano tra quelle fiamme; acciocchè vi diciferi questa verità. Udite, sgraziati, venga su alcuno di voi per disingannare chiunque mi ascolta. Ecco che tra quei gorghi di fuoco e di fiamme ne spunta su uno brutto e spaventoso assai; eccolo a galla: or dimmi, chi sei tu? Io sono un povero idolatra nato nella terra incognita, che non seppi mai nulla nè d’inferno, nè di paradiso, nè di quanto adesso patisco! Poverino, va giù, che non cerco te; venga su un altro: eccolo, oh quanto mostruoso! E tu chi sei? Io sono uno scismatico del l’ultima Tartaria vissuto sempre alla foresta: appena sapevo che vi fosse Dio; nemmeno te io voglio, torna giù: eccone un altro, che viene su da quelle bolge di fuoco: e tu chi sei? Io sono un povero eretico del Nord, nato sotto del polo, senza aver veduto mai nè luce di sole, nè lume di fede: eh che io non voglio nessuno di voi, tornate pur giù. Cristiani miei, mi piange il cuore in vedere che si siano dannati questi poverini, che non hanno saputo mai nulla di fede: eppur sappiate che anche a questi, quando fu data la sentenza, fu detto: perditio tua ex te, si sono dannati perchè si sono voluti dannare. Oh quanti aiuti ricevettero dalla bontà di Dio per salvarsi! noi non li sappiamo, ma li sanno ben eglino, che adesso confessano: justus es Domine, et rectum judicium tuum. [33] Che però dovete sapere che la più antica legge è la legge di Dio; questa tutti la portano scritta nel cuore, questa s’impara senza maestro, basta avere il lume della ragione per saper tutti i precetti di questa legge; quindi è che gli stessi barbari cercano tanto il segreto per commettere i loro delitti, procuran nasconderli, perchè conoscono il male che fanno; ed ecco perchè si sono dannati, perchè non osservarono la legge naturale, che ebbero impressa nel cuore, mercecchè, se avessero osservata questa, Iddio avrebbe fatto miracoli piuttosto che lasciarli dannare; avrebbe mandato chi li istruisse, e avrebbe loro dati altri aiuti, de’ quali si resero indegni, perchè non vissero conforme ai dettami della propria coscienza, che li avvisò sempre del bene e del male; questa li accusò dinanzi al tribunale di Dio, questa laggiù nell’inferno intima di continuo al cuor loro: perditio tua ex te, perditio tua ex te; ed essi non sanno che rispondere, e sono sforzati a confessare che la dannazione loro sta bene. Or se questi infedeli non hanno scusa, che scusa potrà avere un cattolico con tanti sacramenti, con tante prediche, con tanti aiuti? Come ardisce dire, se Cristo aveva a dannarmi, a che farmi nascere, mentre Iddio gli dà tanti aiuti acciocchè si salvi? Lasciate dunque che io finisca di confondere costoro.

XI. Rispondete voi, che penate laggiù in quel profondo; de’ cristiani cattolici ve ne sono fra queste fiamme? Se ve ne sono! oh quanti, oh quanti! Venga su dunque uno di questi; non può riuscire, stanno troppo giù nel fondo fondo; bisognerebbe mettere sottosopra tutto l’inferno; è più facile fermar uno di questi, che già stanno per cadervi. Olà, con te parlo, che vivi in peccato mortale con odî, con pratiche, involto nel fango di mille disonestà, ed ogni giorno più ti avvicini alla bocca dell’inferno; fermati, fratello, sorella, fermati, volgiti indietro; è Gesù che ti chiama, e con tutte le bocche delle sue piaghe ti dice al cuore: figlio, figlia, oh tu sì, se ti danni, non hai di che lamentarti, se non di te: perditio tua ex te. Alza il capo, figlio, e mirati d’intorno, di quanti beneficî ti ho arricchito, acciocchè assicurassi la tua eterna salute; ti poteva pure far nascere in una selva de’ più remoti paesi della Barberia; l’ho fatto con tanti e tanti; con te non ho fatto così, anzi ti ho fatto nascere in seno alla santa fede cattolica, ti ho fatto allevare da sì buon padre e buona madre, con tante istruzioni e insegnamenti miei; or se con tutto questo ti danni, la colpa di chi sarà? Sarà tua, figlio, sarà tua: perditio tua ex te. Ti poteva pure mandare all’inferno sin dal primo peccato, senza aspettare il secondo; ho fatto così con tanti e tanti, ma con te ho avuto pazienza, ti ho aspettato per anni ed anni, anche adesso ti aspetto a penitenza; or se con tutto questo ti danni, la colpa di chi sarà? Sarà tua, o figlio, sarà tua: perditio tua ex te. Sai pure quanti ne ho fatti morire malamente sugli occhi tuoi: l’ho fatto per tuo avviso; quanti altri ne ho rimessi per la buona strada: l’ho fatto per darti esempio; ti ricordi di quel che ti disse quel buon confessore? Io gliel feci dire; non t’invitò egli a mutar vita, fare una buona confessione generale? Io glielo ispirai; non udisti quella predica, che ti toccò il cuore? Io ti ci condussi, io ti compunsi; e poi quel che è passato fra me e te, là dentro al gabinetto segreto del tuo cuore, tu nol puoi negare; quelle tante ispirazioni interne, quelle cognizioni sì chiare, quegli stimoli di coscienza sì continui, hai cuore a negarli? Or sappi che erano tutti aiuti della grazia mia, che ti voleva salvo in paradiso; a tanti e tanti li ho negati, e li ho dati a te, da me amato come figlio; ah figlio, ah figlio, se tanti e tante mi udissero parlare così con tanta tenerezza, come al presente io parlo a te, si struggerebbero, si ridurrebbero sulla buona via; e tu mi volti le spalle, eh? ... Deh, anima cara, anima cara, senti queste ultime mie parole, tu mi costi sangue, figlia, mi costi sangue; che se con tutto il prezzo del mio sangue ti vuoi dannare, deh non ti lamentar di me, lamentati di te, e tieni a mente questo per tutta l’eternità; se ti danni, senza mia colpa ti danni, a mio dispetto ti danni, ti danni perchè ti vuoi dannare: perditio tua ex te, perditio tua ex te. Ah Gesù mio dolcissimo, una pietra non si spezzerebbe a queste parole sì dolci, ed espressioni sì tenere? C’è nessuno in questa udienza, che a dispetto di Dio voglia dannarsi, che con tanti aiuti di Dio voglia precipitarsi all’inferno? Se vi è, attenda, e poi resista se può, e finisco.

XII. Giuliano apostata, conforme riferisce il Baronio, dopo l’infame sua apostasia, concepì un odio sì intenso al santo battesimo, che giorno e notte andava fantasticando il modo di sbattezzarsi; e infatti fece preparare un bagno di sangue di capra, e vi si tuffò dentro, pensando con quel sangue lordo di vittima consacrata a Venere cancellare dall’anima sua il sacrosanto carattere battesimale. Vi parrà bestiale un tal successo, ma non è vero; fe’ benissimo l’apostata, perchè oh quanta minor pena avrebbe sofferto nell’inferno, se vi fosse comparso senza battesimo! Ah peccator mio, vi parrà strano il consiglio che io sono per darvi; ma se bene si considera, è tutto pietoso; ed acciocchè vi faccia maggiore impressione, eccomi genuflesso ai vostri piedi; mio caro peccatore, vi prego per il sangue di Gesù, per le viscere di Maria a mutar vita, a rimettervi sulla via del paradiso, a far quanto mai potete per entrare nel numero di quei pochi che si salvano; che se non vi risolvete, e volete tirare innanzi verso l’inferno; ah ecco il consiglio che vi do, ingegnatevi almeno di trovar qual che modo di sbattezzarvi; guai a voi, se portate laggiù fra tanti diavoli il nome sacrosanto di Gesù Cristo, se vi comparite col sacrosanto battesimo in capo, guai a voi! oh quanta maggior confusione sarà la vostra! deh fate a mio modo, se non vi volete convertire, andate sin da oggi alla parrocchia, supplicate il vostro parroco a cancellare il vostro nome dal libro dei battezzati, acciocchè non vi rimanga memoria, che voi siate mai stato cristiano; supplicate altresì il vostro angelo custode a cancellare dal suo libro tutte le grazie, ispirazioni e aiuti, che per ordine di Dio v’ha dati; guai a voi, se si risanno! voltatevi ancora a questo Cristo, e ditegli apertamente che si ripigli la sua fede, il suo battesimo, i suoi sacramenti. Voi inorridite eh? Non vi dà il cuore di far sì cruda preghiera? Finitela dunque, caro mio peccatore, e gettatevi ai piè di Gesù tutto lagrime, tutto compunto, e col capo basso e cuor contrito ditegli tutto amareggiato dal dolore: lo confesso, caro mio Dio, che sino a quest’ora sono vissuto peggio di un turco; non merito no di essere ascritto al numero dei vostri eletti; conosco che mi starebbe bene la dannazione; ma pure, grande è la vostra misericordia, ed affidato sugli aiuti della grazia vostra, mi protesto che vo’ salvar l’anima mia, sì, sì, vo’ salvare l’anima mia; vadane pure ciò che ne può andare, vada la roba, vada l’onore, vada la vita, purchè mi salvi; se per l’addietro sono stato infedele, ecco il mio cuore contrito, mi spiace della mia infedeltà, la deploro, la detesto, e ve ne chieggo umilmente perdono; perdonatemi, caro Gesù mio, e insieme insieme invigoritemi acciocchè mi salvi; non chieggo ricchezze, non onori, non prosperità, solo chieggo di salvare quest’anima; l’anima, l’anima vi raccomando, che mi salvi l’anima. E voi che dite, mio Gesù? Ecco la pecorella smarrita, che ricorre a voi, buon pastore; deh abbracciatelo un peccatore sì bene risoluto, sì addolorato; benedite le sue lagrime, benedite i suoi sospiri, anzi benedite non un peccator solo, ma benedite tutto questo popolo sì bene disposto, sì risoluto di non voler cercare altro che la salute dell’anima. Via su, dilettissimi, facciamone una fervorosa protesta ai piè di questo Amor crocifisso, di volere a tutto costo salvarci l’anima. Chi ha concepito un vivo de siderio di salvarsi, mi sia compagno in far sì bella protesta; ah che troppo preme, siatemi compagni tutti, e diciamolo pur tutti insieme: Gesù mio, voglio salvare l’anima mia: diciamolo con le lagrime agli occhi: Gesù mio, voglio salvare l’anima mia. Oh benedette lagrime! oh benedetti sospiri! Oh questa mane sì che vi vo’ mandare a casa consolati! Che però se mi ricercate del mio proprio sentimento, se siano pochi quei che si salvano, o no; ecco quel che ne sento: o siano pochi, o siano molti, dico che chi si vuol salvare si salva, dico che non si perde chi non vuol perdersi; e se è vero che pochi si salvano, si salvano pochi perchè sono pochi che vivono bene. Per altro ponete su di un tavolino ambedue le opinioni. La prima dice che i più dei cattolici vanno dannati; la seconda dice che i più dei cattolici vanno salvi; e poi fingete che un angelo mandato da Dio, suonata in tuono feroce la tromba dell’eternità, in conferma della prima opinione, dica che non solo la maggior parte dei cattolici vanno dannati, ma aggiunga di più che di tutto questo popolo qui presente uno solo dovrà salvarsi; ubbidite pur voi con esattezza ai divini comandamenti, detestate pur voi le mode senza modo di questo secolo corrotto, abbracciatevi con un vero spirito di penitenza al tronco di questo mio Gesù crocifisso; e voi, voi sarete quel salvo, voi sarete quel solo che si salverà. Ritorni poi l’angelo, e risuonata con fiato più giulivo la tromba, in conferma della seconda opinione, dica che non solo i più dei cattolici vanno salvi, ma di più aggiunga che di questo popolo qui presente un solo s’ha da perdere, gli altri tutti si hanno a salvare. Seguitate pur voi ad amare le vostre usure, le vostre vendette, le vostre borie, i vostri amori, le vostre disonestà, e voi, e voi sarete il perduto, voi sarete quel solo che si dannerà. Che giova dunque la curiosità di sapere se siano pochi, o molti quei che si salvano? Ecco l’oracolo di s. Pietro: satagite ut per bona opera certam vestram electionem faciatis. [34] Se vorrete, vi salverete, così disse l’angelico dottor s. Tommaso d’Aquino alla sua sorella, che lo interrogò che cosa doveva fare per salvarsi: se vuoi, le rispose, ti salverai. E se ne volete un argomento in forma insolubile, convincentissimo, eccolo: non va all’inferno chi non pecca mortalmente, questa maggiore è di fede innegabile. Non pecca mortalmente chi non vuole, questa minore è proposizione teologica, verissima: non est peccatum nisi voluntarium. Dunque chi non vuole non va all’inferno. Questa è conseguenza legittima, indubitabile. Non basta questo per consolarvi? Piangete i peccati passati, confessatevi bene, non peccate più per l’avvenire, eccovi tutti salvi. A che tanti sgomenti, essendo verissimo che non va all’inferno chi non pecca mortalmente; non pecca mortalmente chi non vuole; dunque chi non vuole non va all’inferno? Questa non è opinione, ma verità soda, accertata, che ristora, che consola. Iddio ve la faccia capire e vi benedica.
torna__________________________________
NOTE REDAZIONALI:

[1] Joann. VII, 31. Molti però del popolo credettero in lui.

[2] Eusebio Emis., Hom. de Latrone.

[3] Suarez De Deo lib. VI

[4] San Gregorio Magno, Homiliae in Evangelia, l. I (Lectio Evang. sec. Matth. 20, 1-16)

[5] Sant'Anselmo, In Elucid.

[6] Sant'Agostino, Serm. 111, 1 (PL 38,642).

[7] In Epist. Euseb. ad Damas. Pap. de morte D. Hieron.

[8] Sant'Agostino, De Baptismo contra Donatistas, V.

[9] Luc. XIII, 23-24: Signore, son eglino pochi quei, che si salvano? Ma egli disse loro: Sforzatevi di entrare per la porta stretta: imperocchè vi dico, che molti cercheranno di entrare, e non potranno.

[10] Matth. XX, 16 e XXII, 14: Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti.

[11] San Giovanni Grisostomo, Hom. III in Act. Apost.

[12] Ps. XIII, 3 e LII, 4: Tutti sono usciti di strada, son divenuti egualmente inutili: non havvi chi faccia il bene, non ve n'ha nemmen uno.

[13] Os. IV, 2. La bestemmia e la menzogna e l'omicidio e il furto e l'adulterio la hanno inondata (la terra).

[14] Salviano, De gubernatione Dei lib. III.

[15] I Joann. V, 19. Tutto il mondo sta sotto il maligno.

[16] Sant'Ambrogio De Poenit. Lib. II.

[17] San Giovanni Grisostomo In Matth. Homil.  XVIII.

[18] Ps. CII, 17. La misericordia del Signore... sopra color, che lo temono.

[19] Luc. XIII, 27. Partitevi da me voi tutti artigiani d'iniquità.

[20] Apoc. VII, 9. Vidi una turba grande, che nissuno poteva noverare.

[21] Matth. VIII, 11. Molti verranno dall'oriente e dall'occidente e sederanno con Abramo e Isacco e Giacobbe nel regno de' cieli.

[22] San Giovanni Grisostomo, Hom. XL ad populum Antiochenum.

[23] San Tommaso d'Aquino, S. Th. Iª q. 23 a. 7 ad 3.

[24] Joann. XVII, 25. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto.

[25] Jer. IX, 1. Chi darà acqua alla mia testa, e agli occhi miei una fontana di lacrime? e piangerò dì e notte gli uccisi della figlia del popol mio.

[26] Cfr. Os. XIII, 9. La perdizione è da te, o Isrele, da me solo il tuo soccorso. Mons. Antonio Martini commenta: «Vers. 9. La perdizione è da te, o Israele: ec. Tu solo, o Israele, se' la cagione di tue sciagure: perocchè dal canto mio io non pensai, se non al tuo bene, al tuo soccorso, alla tua salute, e tu solo potevi colla tua ingratitudine sforzarmi a dar mano al flagello.»

[27] I Tim. II, 4. (Dio) vuole, che tutti gli uomini si salvino.

[28] Rom. III, 23. Tutti... hanno bisogno della gloria di Dio.

[29] Cfr. Os. XIII, 9 (vedi nota 26).

[30] Ez. XXXIII, 11: Io giuro, dice il Signore Dio: io non voglio la morte dell'empio, ma che l'empio dalla sua via si converta e viva. Convertitevi, convertitevi dalle pessime vie vostre...

[31] Ez. XVIII, 32. Convertitevi e vivete.

[32] Sant'Agostino, De articulis falso sibi impositis art. 13.

[33] Ps. CXVIII, 137. Giusto se' tu, o Signore, e retti sono i tuoi giudizj.

[34] II Pt. I, 10. Per la qual cosa, o fratelli, viepiù studiatevi di certa rendere la vocazione ed elezione vostra per mezzo delle buone opere: imperocchè così facendo, non peccherete giammai.
 

1 commento:

  1. Brrrrrr ! un articolo che fa una sana paura e fa ricordare che di fronte all'Eterno, solo misericordia si può chiedere, senza mai avere l'atteggiamento di chi ha fatto qualcosa di giusto nella sua vita..

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.