Per la maggior Gloria di Nostro Signore cerchiamo persone disponibili ad eventuali Traduzioni da altre lingue verso l'Italiano. per chi si rendesse disponibile puo' scrivere all'indirizzo Mail: cruccasgianluca@gmail.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sabato 31 dicembre 2011

"...In poveri panni il figliol compose e nell'umil presepio soavemente il pose..." (A. Manzoni). Il caso di un Vescovo mollusco...

http://www.frontierarieti.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/12/Presepe.jpg
Francesco lo insegna bene: a Natale niente risparmio, non è tempo di far penitenza (altro che "sobrietà"). Anche i muri vanno spalmati di carne, pure se il Natale capitasse di venerdì, arrivò ad affermare il Santo di Assisi in una sua nota iperbole. (Celano, Vita Seconda, FF 787: "Voglio che in un giorno come questo anche i muri mangino carne; e se questo non è possibile, almeno che ne siano spalmati all'esterno.")


Recentemente, parlando con un nostro amico Sacerdote vicino alla tradizione, siamo giunti alla conclusione che quasi tutti i Vescovi attuali sono dei molluschi, per avvalorare questa affermazione segnialiamo l'operato di uno di questi Vescovi molluschi, tale Monsignor Lucarelli, (nella foto).
Questo Vescovo mollusco avrebbe disposto di  fare il Presepe di Natale nella sua Cattedrale di Rieti in maniera più sobria, adducendo come motivo di dare un messaggio di sobrietà in questo momento di difficoltà economica che il nostro paese stà attraversando. Ma chi gli crede, forse solo i molluschi come lui, il vero motivo è l'odio a tutto ciò che sa di Tradizione, come appunto il Presepe: "La decisione di rinunciare allo storico presepe della Cattedrale (…) è anche un invito a rinnovare lo sguardo anche sulle tradizioni più ovvie, a superare ciò che l’uso ci ha indotto a dare per scontato, a rinunciare a quello che ci sembra necessario per concentrarci su quello che è davvero essenziale". A darne notizia sono Tornielli  Messainlatino e Cantualeantonianum, sorprende che questi signori, promulgatori di un falsa idea di Tradizione, si scandalizzino dell'operato di certi Vescovi molluschi, farebbero bene ad interrogarsi del perchè esistano Vescovi che oramai non sono nemmeno cristiani, ma fautori di un pernicioso modernismo conciliare in auge nella chiesa da 50 anni a questa parte...
Ora non staremo a spiegare il motivo teologico del Presepe, che anche un bambino riconoscerebbe, Nella speranza che questo Vescovo mollusco si ravveda per diventare almeno cristiano gli segnialiamo un pò di storia del Presepe che San francesco ideò miracolosamente proprio nella sua Diocesi:

L'origine del Presepe è legata a San Francesco, il quale - tornato dalla Terra Santa, dove si era recato pellegrino a Betlemme - volle riproporre l'iconografia della Natività. Inserì l'asino, il bue, la mangiatoia e il fieno nella sua ricostruzione, realizzata a Greccio nel 1223, Francesco meditava continuamente le parole del Signore Gesù e non perdeva mai di vista le sue opere.

 Soprattutto l'umiltà di lui che si era fatto uomo e l'infinita carità della Passione gli erano impresse nella mente e nel cuore.
 A questo proposito è degno di essere sempre ricordato quello che egli realizzò nella notte di Natale dell'anno 1223, per dare concretezza alla celebrazione della nascita del Bambino di Betlemme.
 Francesco scelse Greccio come sede per la sua iniziativa: una località di montagna presso la città di Rieti.Conosceva un uomo di quella terra, di nome Giovanni, che gli era molto caro perché, pur essendo nobile ed onorato, stimava la nobiltà dell'animo assai più di quella che, senza merito, viene comunemente apprezzata dal mondo.
 Circa due settimane prima della festa della Natività, Francesco chiamò a sé quest'uomo e gli disse:
 Vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù? Ebbene, precedimi e prepara quanto ti dico, perché vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, in modo che si possa vedere con i propri occhi i disagi in cui si venne a trovare per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva nel fieno tra un bue e un asinello...
 L'amico fu entusiasta dell'idea: Francesco non aveva terminato di illustrargliela, che quell'uomo fedele e pio già si muoveva per preparare nel luogo stabilito tutto l'occorrente, secondo il progetto esposto con tanto calore dal santo.
 E giunge il giorno della festa.
 Per l'occasione sono stati fatti venire molti frati da fuori. Uomini e donne arrivano festanti dai casolari sparsi nella zona circostante; portano ceri e fiaccole per illuminare la notte, che ricorda quella in cui la luce splendente della stella si accese nel cielo per illuminare tutti i giorni e tutti i tempi.
 Finalmente arriva Francesco. Dà un'occhiata e vede che tutto è predisposto secondo le sue direttive.
 E raggiante di letizia.
 La greppia è in ordine. Manca solo il fieno. Vi viene posto e sono fatti entrare nel locale il bue e l'asinello.
 Nella scena commovente risplende la semplicità evangelica. Greccio è divenuta una nuova Betlemme.
 Tutt'intorno risuonano le voci: fra le rupi rimbalzano gli echi dei cori festosi. I frati cantano lodi al Signore e tutta la notte, chiara come fosse giorno, sussulta di gioia.
 Francesco è estatico di fronte al presepio. Poi il sacerdote celebra solennemente la Messa ed anche lui prova una consolazione che non aveva mai assaporato prima.
 Francesco si è rivestito dei paramenti diaconali, perché è diacono (l'ordine immediatamente inferiore al prete) e canta con voce sonora il Vangelo.
 Poi parla al popolo e rievoca il neonato re povero e la piccola città di Betlemme.
 Terminata la veglia solenne, ognuno torna a casa pieno di una gioia semplice e profonda mai conosciuta prima. Il fieno che era stato collocato nella mangiatoia fu conservato, perché per mezzo di esso il Signore guarisse giumenti e altri animali.
 E davvero è avvenuto che giumenti e altri animali di quella regione, colpiti da malattie, mangiando quel fieno furono da esse liberati.
 Oggi, anno 1228, quel luogo è stato consacrato al Signore e sopra il presepio è stato costruito un altare e dedicata una chiesa ad onore di san Francesco, affinché, là dove un tempo gli animali hanno mangiato il fieno, ora gli uomini possano mangiare, come nutrimento dell'anima e santificazione del corpo, la carne dell'Agnello Gesù Cristo nostro Signore, che con amore infinito ha donato se stesso per noi.
dopo aver ottenuto il permesso di Papa Onorio III. Prima i Francescani, poi i Domenicani, propagarono l'uso di rappresentare nelle chiese l'evento della Santa Notte, con statue di pietra, legno o terracotta. Il termine utilizzato, "presepe", deriva dal latino praesepe (mangiatoia), in riferimento a quella ricordata dal Vangelo. In seguito, il più antico presepe di cui abbiamo traccia venne realizzato da Arnolfo di Cambio intorno al 1289.

 
Nel '500 si diffusero nelle chiese le ricostruzioni dell'iconografia presepiale, mediante statuette e scenografie che venivano poi rimosse (famoso fu l'allestimento realizzato dai Gesuiti nella Cattedrale di Praga per il Natale del 1562). E a partire dalla metà di quel secolo l'uso cominciò a propagarsi anche nelle case private, in particolare a Napoli: tra i maggiori ispiratori ci fu San Gaetano da Thiene, che nella città partenopea visse per un decennio, fino al 1543. L'utilizzo di materiali come la terracotta e la cartapesta, permise a molti figurinai di realizzare presepi a prezzi accessibili, almeno per le famiglie della nobiltà e dell'alta borghesia. Napoli fu, tra il '600 e l'800, uno dei centri principali dello sviluppo dell'arte presepiale : decine di artisti scolpirono le figure con volto e busto di terracotta, mentre mani e piedi erano di legno. Una delle più belle composizioni del periodoo settecentesco è quella appartenente alla collezione Cuciniello, tuttora esposta nel Museo Napoletano di San Martino. Ma anche in altre zone di Italia si sono manifestate grandi scuole di presepisti: la Puglia, per esempio; ma anche la Sicilia, l'Emilia, la Liguria. Senza dimenticare i molteplici intagliatori del Val Gardena e della Valle d'Aosta.
L'inizio...

Era il Natale del 1223... San Francesco, nel suo continuo peregrinare, raggiunge Greccio e con l'aiuto della popolazione locale e di Giovanni Velìta, signore dei luoghi, realizza un presepe vivente con l'intento di ricreare la mistica atmosfera del Natale di Betlemme, per vedere con i propri occhi dove nacque Gesù. Tutto fu approntato e, con l'autorizzazione di Papa Onorio III, in quella notte si realizzò il primo presepio vivente nel mondo.
I personaggi che nella notte del 1223 animarono il "Presepio di San Francesco" sono quelli tramandati dalla tradizione e dalle fonti storiche, gli scritti di Tommaso da Celano e San Bonaventura:

Giovanni Velìta: Signore di Greccio, discendente dai conti di Celano e della famiglia Berardi, che divenne grande amico del Santo e con lui collabora al progetto;

Alticama: figlia di Guido Castelli, Signore di Stroncone, sposa di Giovanni Velìta. Ella partecipa attivamente all'evento, costruendo con le sue mani il simulacro del Bambino Gesù;
Araldi: guardie e servi fedeli del nobile Velìta che lo assistono in ogni sua attività e si recano in tutta la valle a convocare le genti per il Natale di Greccio;
Nobili: cortigiani testimoni degli avvenimenti di quella mistica notte, vissuta al seguito del loro signore;

Frati: compagni di Francesco, che lo seguivano fedelmente dovunque come Frà Leone, Rugino, Angelo, tre seguaci che in futuro, da Greccio, diedero testimonianza scritta della vita di San Francesco nella "Leggenda dei tre Compagni";
Popolo: persone che accorrono in massa al richiamo degli araldi portando ceri e fiaccole per rischiarare quella notte speciale, risalendo la selva con canti e preghiere animato da una fede profonda risvegliata in loro dal poverello di Assisi.In questi luoghi nacque e si sviluppò il santuario del Presepe di Greccio, ove dal 1973 ogni anno, come da tradizione, viene rievocato fedelmente l'Evento.

1 commento:

  1. Nella chiesa del Gesù di Roma è dagli anni 60 circa a quanto pare che non si allestisce più il presepe, da come mi è stato riferito da un gesuita della chiesa che dice che da quando appunto negli anni 60 si è rotto l'impianto elettrico del presepe (??) non si è più allestito in quanto per riparare tale presunto impianto gli avrebbero chiesto troppi soldi. senza parole, una delle chiese più importanti di Roma senza presepe, unica via soppressione dell'ordine dei gesuiti, non servono più a nulla ormai!!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.