M. - Deo grátias.
M. - Deo grátias.
“Noi riconosciamo il Concilio Vaticano Secondo come uno dei Concilii Ecumenici della Chiesa Cattolica, accettandolo alla luce della Sacra Tradizione… Riconosciamo la validità del Novus Ordo Missae promulgato da Papa Paolo VI dovunque sia celebrato correttamente e con l’intenzione di offrire il vero Sacrificio della S. Messa.“Riconosciamo il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, insieme con tutti i suoi poteri e prerogative, promettendogli obbedienza filiale ed offrendo le nostre preghiere per lui.”
Teologi e canonisti come San Roberto Bellarmino (1542-1621), il Gaetano, (1468-1533), Francisco Suarez (1548-1617), Tomàs de Torquemada (1420-1498), Wernz e Vidal ritengono, senza compromettere la dottrina dell'infallibilità pontificia, che anche un papa (come individuo, chiaramente) che diventa eretico perde il pontificato. Inoltre, alcuni di questi autori sostengono che un papa può divenire scismatico. Ad esempio, nel suo grande trattato sul Romano Pontefice, San Roberto Bellarmino pone la questione: «Se un papa eretico possa essere deposto». Da notare in primo luogo che la sua domanda presume che un papa può diventare eretico. Dopo una lunga discussione, Bellarmino conclude: «Un papa che è eretico manifesto cessa (per se) automaticamente di essere papa e di comandare, così come cessa automaticamente di essere un cristiano e un membro della Chiesa. Quindi, egli può essere giudicato e punito dalla Chiesa. Questo è l'insegnamento di tutti gli antichi Padri che insegnano che gli eretici manifesti perdono immediatamente qualsiasi giurisdizione» 13. Per sostenere la sua posizione, Bellarmino cita diversi passi di Cipriano, di Ioannes Driedonus e di Melchior Cano (1509-1560). La base di questo insegnamento, conclude il Santo, è che un eretico manifesto non può essere in alcun modo membro della Chiesa, né per mezzo della sua anima, né per mezzo del suo corpo, né tramite un'unione interna, né attraverso un'unione esterna. Dopo il Bellarmino, altri eminenti canonisti e teologi hanno sostenuto in maniera simile questa posizione. Lo Ius Canonicum di Wernz e Vidal, un'opera in otto volumi ripubblicata nel 1943, che forse è il commentario più tenuto in considerazione dal Codice di Diritto canonico del 1917, afferma: «Attraverso la divulgazione aperta dell'eresia, per via di questo fatto (ipso facto), si ritiene che il Romano Pontefice caduto nell'errore debba essere privato del potere di giurisdizione anche prima di qualsiasi sentenza di accertamento da parte della Chiesa [...]. Un papa che è caduto nell'eresia pubblica cesserebbe ipso facto di essere un membro della Chiesa; perciò, egli cesserebbe anche di essere il capo della Chiesa»
…Anche i Papi hanno sollevato la possibilità che un eretico possa finire in qualche modo sul trono di Pietro. Papa Innocenzo III (1198–1216), uno dei campioni più forti dell'autorità pontificia nella storia del papato, insegna: «Nondimeno, il Romano Pontefice non deve vantarsi, perché può essere giudicato dagli uomini, o piuttosto, può essere chiamato in giudizio, se puzza manifestamente di eresia. Perché colui che non crede è già giudicato» 17. Durante il tempo della rivolta protestante, Papa Paolo IV (1555–1559), un altro vigoroso difensore dei diritti del papato, sospettava che uno dei Cardinali che aveva buone possibilità di essere eletto papa nel prossimo conclave fosse in segreto un eretico. Perciò, il 16 febbraio 1559, egli pubblicò la Bolla Cum ex Apostolatus Officio. Il Pontefice decretò che se mai dovesse succedere che qualcuno che venisse eletto papa avendo in anticipo «di aver deviato dalla fede, o di essere caduto in qualche eresia», la sua elezione, anche se fosse avvenuta con l'accordo e il consenso unanime di tutti i Cardinali, sarebbe «nulla, non valida e senza alcun valore» («nulla, irrita et inanis existat»). Paolo IV decretò che tutti i successivi atti, leggi e nomine di tale papa invalidamente eletto siano prive «di qualsiasi forza ("viribus careant") tutte e ciascuna ("omnia et singula") di qualsivoglia loro parola, azione, opera di amministrazione o ad esse conseguenti, non possano conferire nessuna fermezza di diritto ("nullam prorsus firmitatem nec ius")». Inoltre, egli ordinò che tutti coloro che fossero nominati ad uffici ecclesiastici da tale papa «siano per il fatto stesso ("eo ipso") e senza bisogno di una ulteriore dichiarazione ("absque aliqua desuper facienda declaratione"), private ("sint privati") di ogni dignità, posto, onore, titolo, autorità, carica e potere ("auctoritate, officio et potestate")». Quindi, la possibilità di cadere nell'eresia, è una concomitante mancanza di autorità da parte di un individuo che sembra essere il papa, non è affatto forzata, ma è fondata sull'insegnamento di almeno due Papi…
…Più semplicemente, da un lato sappiamo che la Chiesa è indefettibile (non può sbagliare), e dall'altro sappiamo - come insegnano diversi teologi e Papi - che un papa, come individuo, può disertare dalla fede, e perdere così il suo ufficio e la sua autorità. Una volta che abbiamo riconosciuto gli errori e i mali della religione conciliare, non restano che due alternative:
· La Chiesa è caduta nella defezione (il che è impossibile);
· Gli uomini di Chiesa hanno disertato la fede, e di conseguenza hanno perso i loro uffici e la loro autorità.
Di fronte ad una tale scelta, alla luce della logica dei dettami di fede, noi affermiamo l'indefettibilità della Chiesa, e riconosciamo la defezione degli ecclesiastici. In altre parole, riconosciamo che i cambiamenti introdotti dopo il Concilio sono falsi e cattivi, e che dev'essere rifiutato anche un riconoscimento implicito degli uomini che li hanno promulgati, in quanto non possiedono realmente l'autorità della Chiesa. É probabile che qualcuno dica che tutti i cattolici «tradizionalisti» sono «sedevacantisti». In realtà, non tutti i cattolici «tradizionalisti» si sono ancora resi conto di questo problema. In questo modo, il problema dell'autorità è risolto. I cattolici che stanno lottando per preservare la fede dopo l'apostasia post-conciliare non hanno alcun obbligo nei confronti di coloro che hanno perso la loro autorità abbracciando l'errore.
don Anthony Cekada
--------------------
Vi ricordate le corna “benedicenti” di Bergoglione e di Luis Antonio Tagle a Manila? Squallide…
Vediamo ora Tagle come rappresenta bene la falsa e satanica chiesa Conciliare tutto amore misericordia e lussuria:
----------------
Tratto dal libro “Brevi e famigliari risposte alle obbiezioni che si fanno più frequentemente contro la religione”, dell’Abate francese Ségur . Anno 1870
«Tutte le religioni son buone? » — Ciò vuol dire, non è egli vero, che, purché io sia presso a poco un uomo onesto, poco importa l'essere Pagano, Giudeo, Turco, Cristiano, Cattolico, Protestante?
Ciò vuol dire ancora che tutte le religioni sono invenzioni umane di cui Iddio deve ben poco curarsi?
Ciò vuol dire infine che tutte le religioni son false?
Ma, ditemi, dove avete imparato che ciò che si pensa dell'Essere superiore gli sia indifferente? E chi vi ha rivelalo che tutti i culti che si vedono sulla terra gli siano graditi egualmente ?
Perchè vi sono delle false religioni, ne segue egli forse che non siavene una vera?
E perchè siamo circondati da ingannatori, non è più possibile distinguere l'amico sincero?
“Tutte le religioni non sono che invenzioni umane, indifferenti?”
Ma vi pensate? E non vedete che date così una smentita al genere umano intiero?
Il Pagano che piega il ginocchio davanti il suo Giove, l'Indiano che onora le incarnazioni ridicole del suo Budda; il Musulmano che venera il suo falso profeta, non li vedete dominati da una stessa e grande credenza, la credenza che Dio non ha abbandonato l'uomo a se stesso, e che nell'ordine religioso meno ancora che negli altri, noi non siamo separati dal nostro Creatore ? — Se il diluvio delle superstizioni indiane, egiziane, druide, greche, romane, pagane, maomettane, non potè distruggere questa credenza, non verrà da ciò che essa è la voce indestruttibile della verità, il grido, il bisogno della natura, la tradizione costante del genere umano? Il raggio della verità può egli sólo penetrare attraverso di tante ombre.
E voi, voi venite a decidere il contrario? — Voi scopriste che Dio accoglie collo stesso amore e il cristiano che adora Gesù Cristo, e il Giudeo che non vede in lui che un vile impostore? Che ò lecito e permesso d'adorare in luogo di Dio supremo nelle contrade pagane Giove, Marte, Priapo, Venere? Di rendere in Egitto gli onori divini ai coccodrilli sacri e al bue Apis? Presso i Fenici di sacrificare i propri figli al Dio Moloch? Nel Messico d'immolare migliaia di vitlime umane agli orribili idoli che vi si venerano? Altrove di prostrarsi davauti un tronco d'albero, davanti pietre, piante, avanzi d'animali, avauzì impuri della morte? Di ripetere dal fondo del cuore, a Costantinopoli « Dio è Dio, e Maometto è suo profeta? » A Roma, a Parigi abborrire tutte queste false divinità, disprezzare questo stesso Maometto come un impostore?
Ma è impossibile che ciò crediate seriamente! — Ecco ciò che intanto voi dite : « Tutte le religioni sono buone. »
Perchè non avere piuttosto il merito della franchezza, e confessare che non volete darvi la pena di cercare la verità, che essa poco v'importa e che la tenete come una cosa oziosa?
La ricerca della verità religiosa, inutile! . . . . Insensato ! E se contro la vostra affermazione per nulla fondala, Dio ha imposto all'uomo una regola determinata di culto? Se tra tutte le religioni, una, una sola è la religione, la verità religiosa, assoluta come ogni verità che respinge ogni mescolanza d'errore, escludendo tutto ciò, che non è essa.... a qual sorte voi v'esponete? Credete voi, che la vostra indifferenza vi scuserà avanti il tribunale del Giudice supremo? E potete voi senza follia avventurarvi ad un sì terribile avvenire?
LETTERA ENCICLICA
SATIS COGNITUM
DEL SOMMO PONTEFICE
LEONE XIII
SULLA UNITÀ DELLA CHIESA
Ai Venerabili Fratelli Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi e agli altri Ordinari locali che hanno pace e comunione con la Sede Apostolica.
Il Papa Leone XIII. Venerabili Fratelli, salute e Apostolica Benedizione.
Vi è abbastanza noto che una parte non piccola dei Nostri pensieri e delle Nostre cure è rivolta a far sì che i traviati ritornino all’ovile del sommo pastore delle anime, Gesù Cristo. Tenendo presente questo, credemmo opportuno, con consiglio e propositi salutari, che gioverebbe non poco descrivere l’immagine e i lineamenti della Chiesa, fra i quali è degnissima di speciale considerazione l’unità, che il divino autore le impresse per l’eternità come insegna di verità e di assoluto valore. L’innata bellezza della Chiesa deve impressionare molto gli animi di chi la contempla; e non è lontano dal vero che con la contemplazione di essa possa essere rimossa l’ignoranza o possano essere sanate le false e preconcette opinioni, specialmente di coloro che sono in errore senza loro colpa, ché anzi può destarsi negli uomini un amore verso la Chiesa simile alla carità, con la quale Gesù Cristo, redimendola col suo sangue divino, la fece sua sposa: “Cristo ha amato la Chiesa, e per essa ha dato se stesso”(Ef 5,25). A quanti faranno ritorno all’amantissima madre, finora non bene conosciuta, o malamente abbandonata, se non è necessario che questo ritorno costi loro del sangue (che peraltro fu il prezzo con il quale Cristo la conquistò) ma qualche fatica o molestia, molto più lieve a sopportarsi, questo almeno sia loro chiaro e palese: che tale peso non è imposto ad essi dalla volontà dell’uomo, ma da un volere e comando divini. Conseguentemente, mediante la grazia celeste, facilmente conosceranno la verità della sua divina affermazione: “Il mio giogo è soave e il mio peso è leggero” (Mt 11,30). Per questo, avendo riposto grandissima speranza nel “Padre dei lumi”, da cui discende “ogni bel dono ed ogni regalo perfetto” (Gc 1,17), di tutto cuore lo supplichiamo, affinché egli, che solo “fa crescere” (1Cor 3,6), voglia benignamente concederci la forza di persuadere.
Benché Dio possa da solo, con le sue facoltà, compiere tutte le cose che vengono compiute dalle nature create, tuttavia volle con benigna provvidenziale decisione, servirsi degli uomini per aiutare gli uomini; e come nell’ordine delle cose naturali si serve dell’opera e del contributo degli uomini per conferire alle cose la debita perfezione, così pure si comporta — nelle cose che superano il limite naturale — allo scopo di dare all’uomo la santità e la salvezza. Ora è chiaro che tra gli uomini non vi può essere comunicazione di sorta se non attraverso le cose esterne e sensibili. Per tale motivo il Figlio di Dio assunse la natura umana e “pur essendo di natura divina... spogliò se stesso assumendo la condizione di servo, divenendo simile agli uomini”(Fil 2,6-7); così, operando sulla terra, parlando direttamente, insegnò agli uomini la sua dottrina e i precetti della sua legge.
E poiché conveniva che la sua divina missione fosse perenne, egli riunì intorno a sé alcuni discepoli della sua dottrina, e li fece partecipi del suo potere; e avendo su di essi chiamato dal cielo “lo Spirito di verità”, comandò loro di percorrere tutta la terra, predicando fedelmente a tutte le genti quanto egli aveva insegnato e comandato, affinché il genere umano, professando la sua dottrina e ubbidendo alle sue leggi, potesse conseguire la santità in terra e la felicità eterna nel cielo.
Per questa ragione e in virtù di questo principio fu generata la Chiesa, la quale, se si considera l’ultimo fine a cui mira, e le cause prossime della santità, è certamente spirituale; ma se si considerano i membri che la compongono e i mezzi che conducono al conseguimento dei doni spirituali, è esterna e necessariamente visibile. Gli Apostoli ricevettero la missione d’insegnare attraverso segni, che si percepiscono con la vista e con l’udito, e non altrimenti essi l’eseguirono se non con parole e con fatti, che in ogni caso colpiscono i sensi. E così la loro voce, percuotendo esternamente gli orecchi, produsse la fede negli animi: “La fede dipende dalla predicazione, e la predicazione si attua per la parola di Cristo”(Rm 10,17). E sebbene la stessa fede, o l’assenso alla prima e suprema verità, per sé sia contenuta nella mente, tuttavia occorre che si manifesti con un’esplicita professione: “Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si professa la fede per ottenere la salvezza” (Rm 10,10). Così pure non vi è nulla per l’uomo di più interno della grazia celeste, che produce la santità, ma gli ordinari e principali strumenti per la partecipazione della grazia stessa sono esterni: li chiamiamo sacramenti, che vengono amministrati con certi riti da persone scelte appositamente a tale scopo. Gesù Cristo comandò agli Apostoli e ai loro successori in perpetuo che istruissero e dirigessero le genti, e comandò a queste che ne ricevessero la dottrina e fossero sottomesse ed obbedienti al loro potere. Ma codesti mutui diritti e doveri nel Cristianesimo non avrebbero potuto non solo sopravvivere, ma neppure cominciare, se non attraverso i sensi, interpreti e messaggeri delle cose.
È per questo che spesso le sacre Scritture nominano la Chiesa ora corpo, ora corpo di Cristo: “Ora voi siete il corpo di Cristo”(1Cor 12,27). Come corpo la Chiesa è visibile e, in quanto è di Cristo, è un corpo vivo, operoso e vitale, poiché Gesù Cristo la custodisce e la sostenta con la sua virtù, come la vite alimenta e rende fruttiferi i suoi tralci. Come negli animali il principio di vita è celato e del tutto nascosto, e tuttavia si rivela e si manifesta con il movimento e con l’atteggiamento delle membra, così pure nella Chiesa il principio di vita soprannaturale si manifesta con evidenza con le sue stesse azioni.